OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] D. Belli, Marco e G. Battista da Gagliano, F. Vitali, lo da tempo, e anzi a Milano, con G. B. Sammartini, aveva compiuto gli studî già iniziati a Praga con l' Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] esponenti dello stile sinfonico preclassico: Sammartini e Schobert. Nel 1770 a presentato al padre Giovan Battista Martini, dotto contrappuntista di capolavori. Nel 1788, l’anno successivo al Don Giovanni, vedono la luce le tre ultime sinfonie: in Mi ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] dove partecipò, insieme con Giovanni Antonio Costa e Francesco auspici del marchese abbate Gioanni Battista Gozani» (non datato, -555; G. Barblan, Contributo alla biografia di G.B. Sammartini alla luce dei documenti, in Festschrift für Erich Schenk, a ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] inoltre Giovan Antonio e Giovan Battista, anch'essi attivi nella elogiò insieme con Vivaldi e G. Sammartini: "Von Instrumentisten fand ich außer dei musicisti, II, p. 6 (s.v. Madoni, Giovanni, recte: Luigi); Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII ...
Leggi Tutto