PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] il libello contro il frate trentino Giovanni di Dio (Francesco Staidel) Judicium si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui ritorno da Napoli, conobbe Giovanbattista Spinelli Savelli, principe di Cariati, con il quale ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] i quali Cristofano Rustici, Giovan Battista Valenti e Bernardino Pucci). particolare il frate minore conventuale Giovanni Damasceno Bragaldi, che li e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi, a cura di A. Savelli - L. Vigni, Siena 2012, pp. 63-86. ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] punto il cardinale Giovan Battista Orsini, che fino ad dei Colonna o dei loro alleati Savelli. Inviò sul posto un contingente ; IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nei trattati di Leon Battista Alberti o nella eseguito all'incirca contemporaneamente per il cardinale Paolo Savelli (in coppia con un'Arianna oggi irreperibile). Immacolata tra i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] (e nel 1449 Dolce degli Anguillara, che era stato al servizio dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni Vitelleschi dei loro possedimenti feudali per aver aiutato Antonio da Pontedera; i Colonna ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] luogo, Giovan Battista Valentini, detto s., XXI (1990), pp. 163-165; R. Savelli, Aspetti del dibattito quattrocentesco sui Monti di Pietà. « pp. 77-103; A. Perosa, Lo «Zibaldone» di Giovanni Rucellai, in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] una facciata in un cortile in vicolo Savelli, ancora esistente al principio del XX secolo nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si Nosadella, Padova 1988; L’architettura di Leon Battista Alberti nel Commento di P. T., a cura ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Ritratto di Marco Antonio Savelli (Lisbona, Museu Calouste Gulbenkian in trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a , I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista. Il contesto famigliare da cui emergono, in Atti ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] già intestati al M. dal padre Giovan Battista. Sempre nel 1528 il M. ottenne protettori, il condottiero Iacopo Savelli (Lugubris oratio… in illustrissimi ’umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta Giovanni Filocalo, Napoli 1988, p. 116); B ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] vicario Giacomo Savelli. Con lo primo tempo nunzio straordinario, affiancò Giovan Battista Castagna, allora nunzio ordinario, e fu Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, ...
Leggi Tutto