CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] capitani Scipione Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella aveva accordato ad Agostino Mortara e a Giovanni Agostino Coronata, suoi generi, la moderna…, Genova 1974, pp. 165-235; R. Savelli, Potere e giustizia. Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] i Savelli e gli Orsini (12 apr. 1419). Nell'ottobre il C. ritornò a Napoli, dove Giovanna II lo Non gli sopravvisse alcun figlio legittimo, sebbene alcuni genealogisti sostengano che Battista Colonna fosse suo figlio.
Fonti e Bibl.:Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] bancaria formata da Bernardo e dai fratelli Battista e Giovanni Antonio fosse anche all’origine dei primi , La Campagna romana, V, Roma 1977, p. 493; R. Savelli, La repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] dell’architetto granducale Giovan Battista Foggini. In S. e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per linguaggi, appartenenze dinastiche e formazione, I, pp. 5-11; A. Savelli, La principessa, il popolo, la nobiltà. V.B. di B ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] al figlio di Domenico de' Buonauguri, Giovanni Michele. Gli stessi nomi ricorrono due anni dedica un altro personaggio importante: Battista Gorio). Terminato l'anno di comporre un epitaffio anche per Antonello Savelli - membro di una delle famiglie ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] 1598), dedicata al cardinale Silvio Savelli, legato in Umbria, e dedicò in sezioni simili a quelle approntate da Giovan Battista Marino per le Rime del 1602. Alla lettera all’illustre precedente di Giovanni Pontano (Duorum illustrium poetarum ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] riunivano presso il cardinal Giovan Battista Deti, poi nei Desiosi, e probabilmente per il principe Paolo Savelli, feudatario del luogo, e L accademico O. T. e il suo contributo alle “Vite” di Giovanni Baglione, pp. 213-227; F. Federici, Il poeta e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 a di prigionia insieme con la moglie Battista da Montefeltro. L'episodio non ebbe santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] a prestare i suoi servizi a Giovanni de’ Medici anche quando questi divenne parente Antonio di Bettino Ricasoli. Giovan Battista fu al fianco del duca nel Toscana moderna, a cura di S. Calonaci - A. Savelli, in Ricerche storiche, 2014, n. 2-3, ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] baronali in lite (Stefaneschi-Annibaldi nel 1368, Conti-Savelli nel 1369, di Vico-Orsini nel 1371); nonché come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di Tolfa Nuova, domicello viterbese, dall ...
Leggi Tutto