MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Domitilla maggiore, erano morti in precedenza. Due figli (GiovanniBattista e Domitilla minore) morirono infanti pochi giorni dopo la Il M. cercò forse un nuovo appoggio nel cardinale Giovan BattistaSavelli, ma si ignora con quale risultato.
Il M. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam GiovanniBattista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ), che lo aveva mandato a salutare tramite GiovanniBattista Baliani, definendolo filosofo. Appellativo probabilmente già invalso d’Italia, L (1981), pp. 321-339; R. Savelli, Repressione penale, controllo sociale e privilegio nobiliare: la legge ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] (1625) a tre e a sei voci, dedicato a Paolo Savelli principe d’Albano, ambasciatore imperiale presso il soglio pontificio. Un terzo ad alcuni idilli su versi di Girolamo Preti e GiovanniBattista Marino, vi figura la prima composizione integrale a noi ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] dove ad attenderlo vi era il protonotario apostolico Giovan BattistaSavelli, che divenne governatore della città il 4 maggio 1466 medesimo ruolo che era stato, tra gli altri, di GiovanniBattista Valentini detto il Cantalicio e di Antonio Volsco. Il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] …, Castelbolognese…, Faenza 1994, p. 127; A. Tambini, in L. Savelli, Faenza. Il Rione nero, Faenza 1994, pp. 95-98; D. 1999; D. Benati, ibid., p. 60, n. 29; M. Medica, Un S. GiovanniBattista di J. di P., in Due santi e una musa…, Bologna 2001, pp. n. ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Ferrari, nel 1573, e dedicata al cardinale Giacomo Savelli.
Il carattere e le finalità dello scritto sono espliciti " (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. GiovanniBattista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] gruppo di potere cristallizzatosi intorno alle famiglie Orsini e Savelli: nella sua opera il cardinale Gian Gaetano Orsini, parziali e non di rado inaffidabili, furono curate da GiovanniBattista Caruso (Palermo 1723), Pieter Burmann e Johann George ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] dello stesso anno riscuoteva, a nome del nipote GiovanniBattista, allora minorenne, 20 scudi dai padri teatini per Seicento a Firenze, Roma 1990, p. 294 (per Giulio); M. De Luca Savelli, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] due teste in cera nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. GiovanniBattista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346; Wood, 1992, p. inizialmente allo scultore Prospero Bresciano dal cardinale Giacomo Savelli (1523-87) per la sua cappella del ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] Vernazza, e Gaetano Thiene, familiare di GiovanniBattista Pallavicino. Il legame con Genova rimase molto riforma pretridentina, Brescia 1979, pp. 269-277; R. Savelli, Dalle confraternite allo stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento ...
Leggi Tutto