MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] diede in prestito per sei mesi a Pier Francesco di Francesco Savelli 336 ducati di carlini.
Il M. prese parte attiva nella Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, GiovanniBattista Cibo, Francesco Todeschini Piccolomini, Giovanni Colonna e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] la villa Montalto, confiscata per debiti al principe Giulio Savelli.
Fu creato cardinale da Innocenzo XI il 2 settembre 1686 , L (1968), pp. 191 s.; F. Trevisani, GiovanniBattista Negroni [sic] committente dell’altare di S. Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] ). Nel 1649 fu inviato a Ferrara da Federico Savelli, luogotenente di Innocenzo X, per sovrintendere alle fortificazioni il nome di Rinaldini fu d’altra parte fatto da GiovanniBattista Quaratesi quando, nel corso del suo mandato di provveditore dello ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] della Consolazione a Roma (ibid.) e il medaglione di GiovanniBattista Belzoni (Padova, Palazzo della Ragione, porta orientale del in Lauro, facciata) e nel 1864 il mausoleo del cardinale Giacomo Savelli (Roma, S. Maria in Aquiro; Faccioli, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] altri, Alessandro, che abbracciò la vita ecclesiastica, e GiovanniBattista (1569-1624), futuro capo della famiglia, Erminia e acquistò numerosi pezzi dalle collezioni di antichità delle famiglie Savelli, Santacroce e Massimo per ornare il giardino di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] delle strade, che sposò prima Lucrezia Palosci e poi Bartolomea Savelli; Celso, vescovo di Montefeltro; Mario, che sposò in Maiano (Benedetto di Leonardo), il monumento funebre del fratello GiovanniBattista in S. Maria del Popolo e l’altare dedicato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] raggiunse l'acine: il D. insieme col cugino GiovanniBattista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far dal XVI al XVIII secolo, Milano 1968, ad Ind.; R. Savelli, La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Collegio si ricompattò così intorno alla figura di GiovanniBattista Pamphili, per effetto di una mediazione del (1887), pp. 341-357; E. Celani, La Signoria dei Peretti-Savelli-Sforza-Cesarini sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] storia patria, LXIII (1934), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Doria - R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova tra Cinque e Seicento, in Materiali per una storia ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch. Segr. o abbia svolto funzioni pastorali. Sin dal 1410 BattistaSavelli esercitò la funzione di vicario generale e fu ...
Leggi Tutto