ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] e Oliverotto invece furono uccisi da Borgia, mentre il cardinale GiovanniBattista Orsini, imprigionato a Castel S. Angelo, trovò la morte campagne presso Roma, insieme con Muzio Colonna, Troilo Savelli e Fabio Orsini: azioni che, in contemporanea a ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] intraprendere la carriera delle lettere gli vennero senza dubbio da Giovanni Antonio Campano, che si fermò ad insegnare a Perugia fra città natale, per mettersi al seguito di Giovan BattistaSavelli, quando questi passò da Perugia, dove era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di GiovanniBattista Cybo al soglio pontificio rovesciò infatti le posizioni fra a Civita Lavinia dal C. insieme ai Colonna e ai Savelli, gli assediati effettuarono una scorreria a Sermoneta, dove confiscarono ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Bambino e i ss. Michele, Sperandia, Orsola, Barbara e GiovanniBattista per la chiesa di S. Sperandia e lo Sposalizio della e degli incisori italiani, VI, Torino 1974, p. 422; L. Savelli, Un progetto di campanile per il duomo di Faenza, Faenza 1974, p ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] delle discordie civili del 1575 redatta da GiovanniBattista Lercaro, la raccolta delle elezioni dei magistrati Anonimato e poteri nel Seicento genovese, Palermo 1989; R. Savelli, Su una lettera inedita di Traiano Boccalini e alcuni manoscritti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] truppe messe in campo dallo Sforza, allora al servizio della regina Giovanna II di Napoli, il C. l'11 settembre si trovava ad Amelia insieme con Braccio da Montone. BattistaSavelli, Berardo da Camerino ed Angelo Broglio detto Tartaglia da Lavello ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] . il pontefice chiamò a reggere lo Studio Giovanni Stefano Bottigella, che qualche anno dopo rinunciava, . rinunziava anche alle rendite dell'ufficio di notaio, a favore di Giovan BattistaSavelli (Reg. Vat. 469, ff. 112-113), ma continuò a ricoprire ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] e reliquie di provenienza romana per la Chiesa di S. GiovanniBattista (sono documentati due invii, nel 1584 e nel 1593); un in Sassia; l’elogio funebre fu pronunciato dal cardinale Silvio Savelli e da Luis de Torres, arcivescovo di Monreale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] della cavalleria dello Stato della Chiesa, sostituendo Giovan BattistaSavelli. Inviato a Perugia per sorvegliare i confini con , nel sepolcro realizzato l’anno successivo da GiovanniBattista Barbieri.
Fonti e Bibl.: Biografie manoscritte sono ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] di alcuni degli arredi sacri destinati alla cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Tra il 1744 il 3 apr. 1761 morì nella sua casa di fronte al vicolo Savelli e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso in Parione (ma ...
Leggi Tutto