LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Bambino e i ss. Michele, Sperandia, Orsola, Barbara e GiovanniBattista per la chiesa di S. Sperandia e lo Sposalizio della e degli incisori italiani, VI, Torino 1974, p. 422; L. Savelli, Un progetto di campanile per il duomo di Faenza, Faenza 1974, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] truppe messe in campo dallo Sforza, allora al servizio della regina Giovanna II di Napoli, il C. l'11 settembre si trovava ad Amelia insieme con Braccio da Montone. BattistaSavelli, Berardo da Camerino ed Angelo Broglio detto Tartaglia da Lavello ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] . il pontefice chiamò a reggere lo Studio Giovanni Stefano Bottigella, che qualche anno dopo rinunciava, . rinunziava anche alle rendite dell'ufficio di notaio, a favore di Giovan BattistaSavelli (Reg. Vat. 469, ff. 112-113), ma continuò a ricoprire ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] di alcuni degli arredi sacri destinati alla cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Tra il 1744 il 3 apr. 1761 morì nella sua casa di fronte al vicolo Savelli e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso in Parione (ma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, GiovanniBattista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] data dall'Armanni, il quale dice essere madre del B. una tale Maddalena di Bonaccorso Savelli.
Durante l'adolescenza e la giovinezza del B., il padre, Giovanni, era al servizio del conte d'Urbino Guido Antonio da Montefeltro, dal quale venne nominato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] oltre a svolgere un'intensa attività professionale, non cessò una qualche produzione poetica, intrecciando una solida amicizia con Giovanni Andrea Spinola, uomo politico e letterato di un certo interesse nel panorama genovese: troviamo così versi del ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] . Donato), ed un "cataletto", ossia due testate di bara, dipinto nel 1591 per la Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte, stimato da SavelloSavelli e Cristofano Rustici.
Il figlio Agostino, o Austino, fu anch'egli pittore. Mentre la sua vita è ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] il 1° ottobre 1511, del cardinal Giovanni de' Medici a rettore pontificio di egli intendeva far somministrare dal famoso medico Battista da Vercelli, chiamato a Roma per curare con i Baglioni e con i Savelli. Tali trame vennero bruscamente interrotte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinale da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di questo, egli non ricevette tuttavia del Farnese che del cardinal Savelli a lui vicino, creando una della giurisdizione al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] condottiero Iacopo Savelli a capitano delle fanterie (Ghiribizzo circa Iacopo Savello, 6 prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 volle vedere a Roma (lettera di Battista Della Palla al M., 26 apr. ...
Leggi Tutto