Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in spadroneggiavano gli Orsini, i Colonna, i Savelli, i Frangipane, i Caetani; i ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] il libello contro il frate trentino Giovanni di Dio (Francesco Staidel) Judicium si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui ritorno da Napoli, conobbe Giovanbattista Spinelli Savelli, principe di Cariati, con il quale ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. pp. 141, 159; Giovan Battista Cavalcaselle - Joseph Archer Crowe, 273-276; Giorgio Doria - Rodolfo Savelli, "Cittadini di governo" a ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] al figlio di Domenico de' Buonauguri, Giovanni Michele. Gli stessi nomi ricorrono due anni dedica un altro personaggio importante: Battista Gorio). Terminato l'anno di comporre un epitaffio anche per Antonello Savelli - membro di una delle famiglie ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] baronali in lite (Stefaneschi-Annibaldi nel 1368, Conti-Savelli nel 1369, di Vico-Orsini nel 1371); nonché come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di Tolfa Nuova, domicello viterbese, dall ...
Leggi Tutto