Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. GiovanniBattista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] il castello di Crac des Chevaliers. L'Ospedale di S. Giovanni intervenne militarmente nella seconda crociata (1146-1149) e nell'azione , per servire alla Storia dello stesso Ordine in Soria e illustrato con una serie cronologica de' Gran Maestri ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] cosmopolita della città (Giuseppe Attias, George Jackson, Giovanni Gualberto De Soria). Nel 1733 è attestata la sua presenza a però, i contatti con i luminari patavini Giovanni Poleni e GiovanniBattista Morgagni.
Emerge da queste esperienze una ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , finti e trasportati. Et di nuovo da Don GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto libro, Sommario storico dei Regni di Cina, Giappone, Egitto e Soria (1609); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, Rime e orazioni ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] nuova. I lavori d'intaglio furono affidati nuovamente al Soria, la doratura della cassa fu eseguita da F. Inverno. Da una nota dei lavori fatti nel 1751 dall'organaro GiovanniBattista Testa risulta che l'organo possedeva 16 registri (ma mancavano ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] esempio, proprio in quel frangente, erano stati attivi GiovanniBattista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di Varese e con note di C. Mantelli, Alessandria 1836, p. 83; D. Soria, Guida di Vercelli, Vercelli 1857, p. 40; R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
NEGRONE, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, GiovanniBattista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] dei Durazzo, in Archivio della Società ligure di storia patria, n.s. XXI (1981), p. 632; U. Baldini, De Soria, Giovanni Gualberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, p. 413; A. Beniscelli, Il Settecento letterario, in La ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] ristampava la prima parte. Di fatto non si sa se il C. abbia portato a termine la sua opera, che, sempre secondo il Soria, fu causa di rivalità tra lui ed Angelo Di Costanzo, autore di una Historia del Regno di Napoli (Aquila, G. Cacchi 1581). L ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] il più tardo Ragionamento storico al nobil giovane GiovanniBattista Gucci Gentiluomo samminiatese sopra la nobiltà della ai contributi di Vannucchi, si leggono quelli di Giovanni Gualberto De Soria.
Nel 1760, per accreditare ulteriormente la propria ...
Leggi Tutto
MASELLI, Giacinto
Saverio Franchi
MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia.
Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] seguendo anche gli affari di un altro nobile del Regno, Diego Soria de Morales marchese di Crispano. A Roma strinse amicizia con curiali «principi» di quell’Accademia; l’ultimo fu GiovanniBattista, duca di Zagarolo, marito della vivace Maria Camilla ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] anche un S. GiovanniBattista e la Vergine della pera),Il Battesimo di Gesù e S. Margherita in S. Giovanni,La Crocefissione nella e continuatori, specie tra i gesuiti.
Bibl.: M. S. Soria,La pintura sudamericana del siglo XVI, Buenos Aires 1956, pp ...
Leggi Tutto