DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] consueto per i giovani nobili: nel 1622, con Alessandro Spinola, fu incaricato dal governo di distribuire le elemosine raccolte cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e GiovanniBattista, detto Baccio, poco stimato dal D., che nel ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), GiovanniBattista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , c. 77 (1545 maggio 27), appalto dazio d'Asti; n. 176, cc. 20, 43, procura per riscattare le gioie impegnate presso B. Spinola; n. 219, cc. 47, 81v (1548 maggio 1º), consigliere del contado d'Asti e infeudaz. di Neive e Castagnole; Ibid., Trattati ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del 1639, ebbe numerosi figli, tra i quali Stefano, GiovanniBattista, Giuseppe, Domenico, Giovanni e varie figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a G. B. Spinola) e Virginia. Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, Manuali ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] celebrato il 31 maggio 1629, con Maria Geronima Di Negro di GiovanniBattista, che portò in dote un patrimonio di 45.000 scudi d’ 5 giugno 1644 il console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito nella carica dopo molti ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di Nicolò, il padre del G. aveva sposato la Spinola, mentre un altro Spinola, Lazzaro, sposava la sorella di Pietro Maria, Aurelia Gentile dei due procuratori perpetui, il G. e GiovanniBattista Centurione, come "suoi nemici e persecutori". Per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] Repubblica di Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, GiovanniBattista nel 1639, Cesare nel 1665, Pietro nel 1685, Vincenzo Girolamo, nel 1739; Paola, nel 1746 (poi sposa a Cristoforo Spinola di Agostino e premorta al padre, in Parigi, il 26 genn. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] 1773 e il 1778, di Maria GiovannaSpinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa, forse collegata, tra il 1778 e il 1785, con GiovanniBattista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito da ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio GiovanniBattista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel giugno 1740 il posto al marchese Domenico M. Spinola.
Circa l'identificazione con il D. del diplomatico ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] , il D. è citato, insieme con altri quattro nobili genovesi (GiovanniSpinola, signore di Serravalle, Pietro Battista Giustiniani, Geronimo Sauli e Pier Giovanni Salvago), tra le personalità presenti all'evento: cardinali, ciambellani regi, principi ...
Leggi Tutto