Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il nunzio pontificio a Venezia monsignor GiovanniBattista Agucchia, ribadendo la profondità del divario , Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
118. G. Cozzi, Note su GiovanniTiepolo, pp. 133-149.
119. Ibid., pp. 123-124 e 147.
120. Antonio Niero, I ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] monografico complessivo risale ad oltre un secolo fa: GiovanniBattista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio Mazzoni. Ritratto di capitano veneziano, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] come i Pisani del Banco, i da Canal, i Lando e i Tiepolo, oltre ai già ricordati Vendramin e Zorzi (62). Del resto, c' dal '400 una cappella ed un altare ornato dal San GiovanniBattista di Donatello. Nel '500 la comunità si arricchì di letterati ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e 786-789.
9. Cf. Fernanda Torcellan Ginolino, Bilesimo, GiovanniBattista, ibid., X, Roma 1968, p. 458.
10. Cf. n. ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ordinava al rappresentante diplomatico francese a Venezia GiovanniBattista Lallement di lasciare la città, ai funzionari problema sulla valutazione della "congiura" di Baiamonte Tiepolo (azione antiserrata, oppure semplice tentativo di conquista ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Roma 1988, pp. 269-270 (pp. 263-270).
39. GiovanniBattista Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 per condurli a Venezia allo scopo di impedire l'esecuzione di Baiamonte Tiepolo, e di "fare un macello" - facere bechariam - dei ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ne è la fedele riprova. Guidata dal sindaco GiovanniBattista Giustinian, essa risulta in larga parte composta da la pressione tributaria e di avviare un piano di edilizia popolare. Tiepolo riuscì a rimanere in sella fino a quando fu in grado ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pp. 167 s.).
23. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV., La civiltà dei lavori tenuti presso il Marchesato gonzaghesco, in GiovanniBattista Picotti, La dieta di Mantova e la politica ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Quasi quasi Venezia si sovrappone a Roma.
Città che prega la Venezia di Tiepolo, che invoca, ma anche che piange; e piange perché si pente. , conta sui donativi di chi ha "parte", come GiovanniBattista Cataldo, il celebre uomo d'armi, nel "poema", ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e relativi alla concessione decretata dal doge Lorenzo Tiepolo di un privilegio in favore di un ebreo di . Nel 1330, ad esempio, imposero ai confratelli di S. GiovanniBattista il giuramento di fedeltà al governo comunale e l'impegno a denunciare ...
Leggi Tutto