SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] santi Giuseppe, Pietro apostolo, Antonio di Padova e GiovanniBattista, mentre nell’ottobre dello stesso anno le due ultime una nota su Giambattista Tiepolo, in Arte, storia, cultura e musica in Friuli nell’età del Tiepolo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, GiovanniBattista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Valmarana, a completamento della decorazione affrescata dai due Tiepolo fin dal 1757: sono piccole statue mitologiche, un vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesa ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] abbia avuto un contatto diretto con Giambattista Tiepolo, come affermato dai biografi dell’epoca; anni, realizzò anche gli affreschi raffiguranti Nascita di GiovanniBattista e Presentazione di GiovanniBattista al Tempio (Zatti, 1995, p. 409). ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] parte della collezione Remondini e donate dal conte GiovanniBattista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale di 1982, Udine 1984, pp. 120 s., 123; Da Carlevarijs ai Tiepolo incisori veneti e friulani del settecento (catal.), a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da GiovanniBattista Pasquali in 17 volumi tra il 1761 e il 254, pp. 14-23; L. Moretti, La raccolta di "Paesaggi" di G. e Tiepolo da Marco Ricci è anteriore al 1735, in Arte veneta, XL (1986), pp. 240 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] ricevendo a un certo punto qualche influenza dal Tiepolo e dai veneti e ammorbidendo il proprio linguaggio 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. GiovanniBattista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, 154; Id ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] , 1930). Educato nella bottega paterna insieme al fratello GiovanniBattista (figura, come il padre, di levatura minore, un dipinto che giudicavano essere stato eseguito da Giovan BattistaTiepolo. Picenardi prestò assistenza, come perito di parte di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] chiesa dei Crociferi, di cui era procuratore laico Stefano Tiepolo, e che doveva rappresentare un’offerta di pace alla prigioniero, Venezia 2014, pp. 67-77; Id., Tra GiovanniBattista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] l’ambasciatore uscente Simone Contarini di GiovanniBattista, destinato a divenire il più , pp. 607-674; Due ambasciatori veneziani […] i diari di viaggio di Antonio Tiepolo […] e Francesco Vendramin…, a cura di L. Monga, Moncalieri 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e GiovanniBattista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica 19 febbr. 1530, con Alvise Badoer e Stefano Tiepolo, sempre nella veste di avogador straordinario, gli fu ...
Leggi Tutto