PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Testimonianze veneziane di interesse palladiano, a cura di M.F. Tiepolo - F. Cavazzana (catal.), Venezia 1980; P. e Verona Venezia 2006; I Carpanè - A. Serafini, Maganza, GiovanniBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor GiovanniBattista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia 2001, pp. 72-74, n. 83; D. Benati, in Titian to Tiepolo. Three centuries of Italian art (catal.), a cura di G. Algranti, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 1738 e 1739, desunte rispettivamente dal S. GiovanniBattista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia (Dublino vero che il presidente dell'Accademia era allora Giambattista Tiepolo, suo cognato. Anche negli ultimi anni in cui probabilmente ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] a spese dei Medici, nel duomo livornese da GiovanniBattista Foggini, ne impone la memoria. Quanto alla identificato col D.), pp. 541-542, 558; Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo [1927], pp. 9, tav. XVI; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PIRANESI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Giuseppe Valeriani, con Giuseppe Vasi e con GiovanniBattista Nolli, impegnato nella realizzazione della Nuova Pianta Rialto), di decorazione (con lo scultore Giovanni Maria Morlaiter, e forse con Tiepolo), di incisione (probabilmente per l’edizione ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Ferri, a Vicenza nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano, l' maestri veneti del Settecento: da Giovan BattistaTiepolo e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] un registro quasi monocromo, come il Ritratto di GiovanniBattista Pecorari degli Ambiveri o il Ritratto di frate nel Seicento e nel Settecento, in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo…, Bergamo 1927, pp. 131-140, 148-153; L. Pelandi, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] a Roma o la Madonnacon Caterina d’Alessandria e GiovanniBattista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono confrontare con tela oggi a Newport (cfr. S. Facchinetti, in Da Bergognone a Tiepolo… [catal. Bergamo], Milano 2002, p. 27 n.13).
All’ ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, GiovanniBattista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), GiovanniBattista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] , Trifone Gabriele, il riminese Giovanni Aurelio Augurelli, Giovan Francesco Valier, Niccolò Tiepolo), da lui incaricati, tra si evince da una lettera del domenicano Sisto Medici a GiovanniBattista del 30 gennaio 1555.
Fece testamento in Venezia, il ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] una nuova paziente: suor Febronia (al secolo Cecilia di GiovanniBattista Morosini), monaca nel convento veneziano di S. Lucia, sua ortodossia prodotte da due ambasciatori veneziani, Paolo Tiepolo e Leonardo Mocenigo, suo antico protettore. Già nell ...
Leggi Tutto