DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di Camillo (ubicazione ignota) e Don GiovanniBattista Rospigliosi-Pallavicini (Roma, Galleria Pallavicini), Madrid 1913, p. 155; N. Tarchiani, Ilritratto ital. da Caravaggio a Tiepolo (catal.), Bergamo 1927, p. 18 s; Il Settecento ital. (catal.), ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] in gloria con i ss. Michele Arcangelo, GiovanniBattista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S Bergamo 2000, pp. 158-160; S. Facchinetti, Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo (catal., Bergamo), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] primo dipinto autonomo importante, la Decollazione di s. GiovanniBattista per l'oratorio di S. Girolamo a Cremona.
all'alba o al crepuscolo: i colori rosati di G.B. Tiepolo, la cui conoscenza diretta è evidente, e le masse plastiche classiciste ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] entrata in Firenze del gonfaloniere Soderini di G.B. Tiepolo. Trasferito sotto il comando del generale G. Cattaneo dove successivamente avrebbe eseguito un affresco raffigurante S. GiovanniBattista (ancora in loco). Riprese anche l'attività pittorica ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] c. 4v) del quadro di Tiziano con S. GiovanniBattista nel deserto. Al 1775 risale la prima commissione importante, II, Milano 1995, pp. 459-461; M. De Grassi, in Da Padovanino a Tiepolo…, Milano 1997, p. 300 n. 251; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] vecchio, due altre Madone, S. Sebastian S. GiovanniBattista S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelo , pp. 466, 469; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] Giovanni da Capestrano curate dall'abruzzese Antonio Amici (1578), trattatelli filosofici come le Academicae contemplationes di Stefano Tiepolo Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio GiovanniBattista Pulciani si rivolse a lui per la stampa ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] recenti di Iacopo Gallicio, di Iacopo Contareno e di GiovanniBattista Recanati. Nell'anno seguente era dato alle stampe Marc. 454) e B (Marc. 453). Il procuratore Lorenzo Tiepolo, dei cui nipoti intanto egli era divenuto precettore, fece stampare ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu GiovanniBattista, nato nel 1704 - come si desume [...] ha infatti evidenziato referenti ben più illustri: G.B. Castiglione, S. Ricci e il G.B. Tiepolo della prima maturità. GiovanniBattista giunse ben presto al successo, tanto da essere annoverato tra i fondatori della locale Accademia di pittura e ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] marattesca. Perduto è invece il S. GiovanniBattista tra altri santi, testimoniato nel transetto sinistro 51; N. Tarchiani, G. D., in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, p. 186; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, ...
Leggi Tutto