IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Madonna col Bambino in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista (oppure Andrea) e sei angeli, miniaturist tendency, Florence 1984, pp. 57-60, 296-316; A. Ladis, The Velluti chapel in S. Croce, Florence, in Apollo, CXX (1984), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] Madonna col Bambino in trono fra i ss. Pietro e GiovanniBattista, un Santo vescovo con il donatore genuflesso nello sportello sinistro Trecento, quali Pacino di Bonaguida, il Maestro della Cappella Velluti, Iacopo del Casentino.
Fonti e Bibl.: A.F. ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] nel 1476), Guido (nato nel 1477), Francesco (nato nel 1478), GiovanniBattista (nato nel 1485), e due figlie, Margherita (nata nel 1471) di particolari quale dovesse essere la diffusione dei velluti e broccati auroserici nelle Fiandre. Molte anche le ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] G.B. Mancini, G. Pacchierotti, G. Crescentini, G.B. Velluti e soprattutto M. García, suscitò a Milano non poche polemiche. Ne autore (Roma 1898).
Il figlio più giovane del L., GiovanniBattista, nacque a Milano il 24 giugno 1839. Seguì la professione ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, GiovanniBattista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] si spense nella primavera 1836, la madre l’anno dopo), GiovanniBattista, celibe, pare dovesse rinunciare a ricevere chez lui (così annotò Morlacchi, Pacini, Mercadante, Thalberg), cantanti (Velluti, Pacchierotti, Ronconi, Pasta, Ungher, Rubini), ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di GiovanniBattista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] 1770, quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S. Antonio de pezzi d’opera sostitutivi per il castrato Giambattista Velluti e altri cantanti). Nel 1828 le insistenze della ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] cortoneschi, vanno esaminate anche le quattro tele con S. Francesco di Paola, S. Carlo Borromeo che comunica gli appestati, S. GiovanniBattista e S. Francesco in atto di ricevere le stimmate eseguite tra il 1773 e il 1775 per la chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] iscritti al Libro d'oro della nobiltà, risultano ben sei di nome GiovanniBattista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, un fu residenza e la sua attività di mercante di sete e velluti tra Genova e Lione. E proprio come rappresentante dei ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] però battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" dei sua coperta", ora orologi, ora velluti, ora vesti preziose, ora stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] aggiungere una figura di S. Giovanni evangelista a quelle del Cristo in pure gli affreschi della cappella dei Velluti in S. Croce a Firenze 88 s., 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in Paragone ...
Leggi Tutto