VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 38-53; C. Pinzi, I principali monumenti di Viterbo, Viterbo 1894 (19112); Venturi, Storia, III, 1904, p. 796; id., Arnolfo di Cambio (Opere ignote raffigurante Cristo crocifisso tra Maria Maddalena, GiovanniBattista e altri santi (Faldi, 1970), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di richiami stilistici ad altre sue opere, come il S. GiovanniBattista del Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe F. di G., in Rassegna d'arte, IV (1917), pp. 53 s.; A. Venturi, F. di G. Martini scultore, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 197-228 ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] che dovrebbe essere la stessa fanciulla battezzata in S. GiovanniBattista di Reggio il 31 ott. 1451, l'unica B. conte di Scandiano scelte e illustrate dal cav. Giambatista Venturi nobile di Reggio (Modena 1820), furono commentati da Carlo Steiner ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] e dei quattro santi laterali (Agnese, Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Maria Maddalena) si trovano dieci patriarchi Die Rucellai Madonna, JPreussKS 26, 1905, pp. 28-39; Venturi, Storia, V, 1907; C.H. Weigelt, Contributo alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] 24 giugno 1732, in occasione della festa di s. GiovanniBattista, il rituale giuramento di omaggio e obbedienza al granduca italiana di quei decenni e dei successivi è fondamentale F. Venturi, Settec. riformatore, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da GiovanniBattista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] - avrebbe pubblicato via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. Salvatorelli, Sturzo . Gobetti, I-II, a cura di P. Spriano, con note intr. di F. Venturi - V. Strada, ibid. 1969; III, a cura di G. Guazzotti - C. ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] a cinque voci di Gio. Battista Leonetti organista in Santo Agostino Rossi" nel 1663 con Anna Caterina Venturi (20 giugno; ripresa a Genova nel Te Deum di ringraziamento per la pace dei Pirenei a SS. Giovanni e Paolo, con i cantori e i suonatori di S. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] frequentò, infatti, oltre a colleghi come GiovanniBattista Costabili Containi, studiosi come Girolamo Ferri, professore di stipendio. A Firenze, in casa della marchesa Marianna Venturi, dove conobbe Urbano Lampredi, recitò parte del Prometeo, cui ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] con l'arco per il giorno di s. GiovanniBattista.
Gli interessi culturali di E. erano ampi. Favorì scienze, lettere e arti in Modena, s. 2, V (1887), pp. 13 s.; A. Venturi, Ercole Grandi, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 193 s.; Id., Sperandio ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di storia patria, XI (1904), pp. 140-150; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII-I, Milano 1911, pp. 495- di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa di San GiovanniBattista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, n. 126-127, ...
Leggi Tutto