SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] di Galtellì (prov. Nuoro), dall’impianto non ultimato, S. GiovanniBattista di Orotelli (prov. Nuoro); la chiesa di S. Michele di pittura tardogotica di matrice catalana superstite in Sardegna.
Bibl.: Venturi, Storia III-IV, 1904-1906; D. Scano, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] . Venturi, 1816, pp. 10-12).
Nelle Fiandre, sconvolte dalle guerre di religione, il D. trascorse otto anni, ben documentati dal regolare carteggio con la corte di Parma, in particolare nella persona del segretario del duca Ottavio, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Silvestro e Francesco; nella predella Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London 1912, I, ad Ind.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 346-94 (v. Index a ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore GiovanniBattista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] il 4 apr. 1483, la famiglia di GiovanniBattista, tra i cui figli è Lorenzo, si obbliga Ercole Roberti in Bologna, in Rassegna d'arte, n. s., I (1914), pp. 15 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 768 ss., 806; IX, 3, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] questi venne "chiamato là a fare la sepoltura di San GiovanniBattista" e che, avendo fatto "benissimo" uno dei sedici il defunto è rappresentato o dormiente o sveglio, vedi, Baglione, 1642; Venturi, 1937, pp. 536, 557; Graniberg, 1964, p. 94.
Dal ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , chiesa degli eremitani) e un S. GiovanniBattista ligneo (Bivigliano, Firenze, parrocchiale), in collaborazione Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, dal Venturi (1935, p. 113); il fregio di Poggio a Caiano, il ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di GiovanniBattista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] funebre Saluzzo. Apartire dal 1574 circa GiovanniBattista Altoviti (lontano parente del Gaddi) incaricò Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, p. 92; A. Venturi, Storia dell'arte ital. Architettura del Cinquecento, XI, 2, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 1963; Della Torre, 1978).Dal sacello di S. GiovanniBattista, facente parte del complesso del monastero di S. ., Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902; Venturi, Storia, II-III, 1902-1904; S. Monti, Mura, torri e ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 339-41), sulla base di una miniatura di GiovanniBattista Caporali, che la si volesse originariamente disporre apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] con la Madonna e il Bambino, l’altro con S. GiovanniBattista e s. Francesco che, per la concomitanza dei soggetti, -64; G. Kreytenberg, La tomba di Gualtieri dei Bardi, opera di Agnolo di Ventura, e M. scultore, ibid., pp. 51-60; E. Neri Lusanna, M. ...
Leggi Tutto