QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] di Traù (Pinacoteca della chiesa di S. GiovanniBattista), recentemente datata al 1465 circa (Schmidt Arcangeli quadro di Q. da M., in L’Arte, 4 (1901), p. 294; L. Venturi, Le origini della Pittura veneziana. 1300-1500, Venezia 1907, pp. 183 s.; G. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Elia ed Eliseo),in S. GiovanniBattista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la in Rom und Florenz, II, Berlin 1920, pp. 358, 359; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX, 6, Milano 1933, pp. 133-141 (con ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] una Decapitazione del Battista, datata 1571, nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Amelia, replicata 50; Id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p.14; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, La Pittura del Cinquecento, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] sportelli coi ss. Sebastiano e GiovanniBattista nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (1525 circa); la Madonna 1922, pp. 13, 37, 137, 147, 148, 149, 150, 151; A. Venturi, Storia dell'arte, IX, 2, Milano 1926, pp. 706-716; Catalogo della Mostra ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] i temi del soggiorno toscano, e la tempera con S. GiovanniBattista già nella collez. Vendeghini di Ferrara e ora proprietà della Cassa di Risparmio di quella città.
Fonti e Bibl.: A. Venturi, Iprimordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv.di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] quindi sotto l'affresco a figura intera di S. GiovanniBattista, opera mediocre, diversa dall'intero ciclo e per , Storia della pitt. in Italia, IV, Firenze 1885, pp. 181-188; A. Venturi, Storia dell'arte it., V, Milano 1907, p. 922; A. Meneghesso, Il ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] questi potremo ricordare Giovanni Spagna, Eusebio da San Giorgio, Giannicola di Paolo, GiovanniBattista Caporali: il ; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, p. ii, Milano 1913; O. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] (oltre Bartolomeo della Gatta, si ricordino un GiovanniBattista, forse di Città di Castello; il cosiddetto Maestro Rass. d'arte, 1916, p. 173; id., L. S., Firenze 1922; A. Venturi, L. S., Firenze (1922); L. Dussler, L. S., Berlino-Lipsia 1926 (serie ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Istituto Cristoforo Colombo) nel 1888 da mons. GiovanniBattista Scalabrini (1839-1905) vescovo di Piacenza, M. Ricci, I commentari della Cina, pubblicati da P. Tacchi Venturi, Macerata 1911; H. Cordier, Bibliographie des ouvrages publiés en Chine ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] più tardi riflesso nello slancio nervoso della figura di S. GiovanniBattista (chiesa de' Frari a Venezia), il cui volto, , Venezia 1929; id., Venezia e il suo estuario, Milano 1927; A. Venturi, Bronzi di J. S., in San Marco a Venezia, in L'Arte ...
Leggi Tutto