SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] scolpisce la Madonna della cattedrale di Genova, e nell'anno seguente colloca in duomo questa statua e l'altra di S. GiovanniBattista. Al 1504 risale anche il mausoleo del vicentino Pietro Manzi, in S. Maria d'Aracoeli, a Roma, e all'anno seguente ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] Stefano la pala della Madonna con i Santi Stefano e GiovanniBattista, ora a Dresda, nella Galleria.
Sopra motivi correggeschi L. Fröhlich-Bum, P. u. d. Manierismus, Vienna 1921; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 623-691; ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] A Genova collaborò alla decorazione della cappella di S. GiovanniBattista (duomo) dove eseguì scene della vita del santo Jahrh. spanischen Kunstlebens, I, Berlino 1908, pp. 119-146; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 838-60; B ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] sei statue ai lati dei santi Pietro, Filippo, Basilio, GiovanniBattista, Paolo e Andrea, e varî rilievi in alto e i Riccomanni, in Boll. d'arte, 1908, pp. 403-422; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1908, p. 485; seg.; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
MORONI, GiovanniBattista
Carlo Gamba
Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] pp. 162-72; M. Biancale, G. B. M. e i pittori bresciani, in L'Arte, XVII (1914), pp. 289-300, 321-32; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 205-78; P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e architetto, nato a Sansepolcro il 6 marzo 1536, morto a Firenze il 23 luglio 1603. Rimase in fondo quasi sempre fedele all'arte del suo maestro Angelo [...] nella Pinacoteca di Sansepolcro, di GiovanniBattista Strozzi con la sua famiglia, presso memorie della R. Acc. Petrarca d'Arezzo, 1933, pp. 33-90; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vii, La pittura del Cinquecento, Milano 1934, pagine ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] che battezza, I Ss. Pietro e Giovanni che guariscono con l'ombra gli infermi, e la Decollazione del Battista intendono soprattutto alla potente Toesca, Masolino da Panicale, Bergamo 1907; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] stesso Giovanni da Nola, sembra giungere nelle tre statue in S. Maria a Cappella Vecchia (la Vergine, il Battista, arte d'Italia, II, Calabria, Roma 1933, pp. 109-110; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, Milano 1935, p. 745 segg.; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dal Falconetto, dal Serlio, dal Palladio, da GiovanniBattista e da Bastiano da Sangallo. Certo anche in rapporto contemporanei, a cura di Agostino Pertusi, Verona 1976.
85. Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII/2, Milano 1924, pp. 319 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] invece il nunzio pontificio a Venezia monsignor GiovanniBattista Agucchia, ribadendo la profondità del divario VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742-753 (pp. 739-789).
205. ...
Leggi Tutto