La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] una cappella ed un altare ornato dal San GiovanniBattista di Donatello. Nel '500 la comunità si Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, p. 266 n. 1.
197. Cf. A. Ventura, Introduzione, a Relazioni degli ambasciatori veneti, I, pp. XXVIII-XXXIII.
198. Cf. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ) nel 1725, muore nel 1798. Almeno Goldoni ha avuto la ventura di finire i suoi giorni a Parigi, la prima meta di Casanova 730-732 e 786-789.
9. Cf. Fernanda Torcellan Ginolino, Bilesimo, GiovanniBattista, ibid., X, Roma 1968, p. 458.
10. Cf. Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] meno comprensiva e meno attendibile del dovuto.
Dal Croce al Venturi, per non fare che i nomi degli studiosi al riguardo Troya al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da GiovanniBattista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della Compagnia". Per le vicende di tali congreghe cf. Lionello Venturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), "Nuovo Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della Compagnia». Per le vicende di tali congreghe cf. Lionello Venturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), «Nuovo Archivio Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da GiovanniBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana L'editoria veneziana, p. 159.
63. Sul Griselini v. Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] papa. Con una missione che ancora nel 1921 GiovanniBattista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di Conciliazione, cit., pp. 105-106.
118 ARSI, Fondo padre P. Tacchi Venturi, fasc. 1048. La lettera è del 20 novembre 1928. Il corsivo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di dipingere il Battesimo per la chiesa di San GiovanniBattista in Val d’Afra, posta sotto il patronato dei M. Mazzalupi e A. De Marchi, Milano 2008, pp. 224-228.
22 A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 473-474; VII, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] et iconographiques, 2 voll., Paris 1878; A. Venturi, La Madonna. Svolgimento artistico delle rappresentazioni della Vergine, compaiono le piccole figure di Cristo e di s. GiovanniBattista. Inoltre nella Fuga in Egitto M. viene raffigurata sul ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] probabilmente per le garanzie offerte da padre Tacchi Venturi al papa in persona76.
I colloqui che dell’antimodernismo, cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, GiovanniBattista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul VI ...
Leggi Tutto