DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] stesso 1558 è documentato che eseguì il S. GiovanniBattista del Museo civico di Bassano. e certamente gli è Painters of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1113 ss.; W. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Allegoria della Prudenza, Firenze, Uffizi; S. GiovanniBattista, Roma, Galleria Borghese; Pietà, Firenze, di Laura Battiferri, in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a cura di M. Ariani et al., I, Firenze 2011, pp. 319-332 ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] stampe alla fine del 1773 dall’intraprendente editore veneziano GiovanniBattista Pasquali, con la mediazione e la cura di Temanza di studi canoviani … 2001, a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Bassano del Grappa 2005, pp. 89-101; E. Debenedetti, G.B ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da GiovanniBattista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Belga ex eadem societate, Augustae Vindelicorum 1615; Opere Storiche del P. M. R. S.I., a cura di P. Tacchi-Venturi, I, I Commantarj della Cina, Macerata 1911, II, Le lettere dalla Cina 1580-1610, Macerata 1913; Fonti Ricciane. Documenti originali ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Roma o la Madonnacon Caterina d’Alessandria e GiovanniBattista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono (1927), in Saggi e ricerche, cit., pp. 233-244; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La Pittura del Cinquecento, III, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] il Redentore, S. Gioacchino, S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista (Boskovits, 1975; Finiello Zervas). Il 1398 pp. LXXIX, CVIs., CX-CXII, 90, 92 s., 200, 203-206; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 25; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
BOGINO, GiovanniBattista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dedica al SôrCônt Bogin e per i quadri che Giovanni Michele Graneri dipinge per la villa collinare con scene Branca, La vita economica della Sardegna sabauda, Padova 1929, passim; F. Venturi, G. B. Vasco all'Univ. di Cagliari, in Arch. stor. sardo ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] collezione privata torinese (raffigurante la Madonna dell'Umiltà fra s. GiovanniBattista e s. Biagio e, nelle ante, L'Annunciazione, a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), pp. 214 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1911, VII, 1, p. 206; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori relativi al prezzo dei ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 412 s.; L. Venturi, L'arte italiana a Pietroburgo, in L'Arte, XXV (1912), 2-3, pp. 306-309 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 277-312; A. Venturi, Storia dell’arte italiana. La scultura del Cinquecento, X, Milano . Ioele, Profilo biografico e stilistico del cavaliere GiovanniBattista della Porta, in Scultura a Roma nella seconda ...
Leggi Tutto