LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. GiovanniBattista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una I due Dossi, pittori ferraresi, del secolo XVI. Memorie, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440 ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Bartolomeo del Tintore). Il 22 agosto 1489 ricevette da Ventura di Abraam Caravita un prestito di 30 lire (Gnudi, marzo 1494 e fu sepolto nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini.
Il contemporaneo Girolamo Borselli riferisce: «Nicolaus ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] d’arte di Lugano, la Madonna di Loreto con i ss. GiovanniBattista e Caterina d’Alessandria di S. Ambrogio a Ponte Capriasca (Geddo, für bildenden Kunst, XII (1901), pp. 231 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, I-XXV, Milano 1901-1940, parte ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] stagliano sulla sinistra i ss. Maria Maddalena e GiovanniBattista e sulla destra i ss. Caterina d’Alessandria dell’Aquila, in L’Arte, XI (1908), pp. 1-16; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 626 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] XII, Leipzig 1920, pp. 386-389, s.v.G., Girolamo; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. GiovanniBattista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
SORIA, GiovanniBattista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] del monastero promossi dal cardinale, i quali furono seguiti da Venturi e Bolini (p. 75).
Fra il secondo e il pp. 5-175 (in partic. pp. 27, 175); M. Schraven, GiovanniBattista Borghese’s funeral “apparato” of 1610 in S. Maria Maggiore, Rome, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] in Rassegna d'arte, VIII (1908), 4, pp. 72, 74; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 835-846; M. Gómez -414; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI (1971), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] sono ultimamente aggiunti il S. Paolo e il S. GiovanniBattista sull’altare bambaiesco della Presentazione al tempio e un marmoreo di Ercole e Caco, saldato il 31 marzo 1517 (Venturi, 1884); l’identificazione proposta da Alison Luchs con una scultura ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] la collaborazione di GiovanniBattista Locatelli come «poeta» il quale, sposata la prima donna Giovanna della Stella, avviò terreno fertile su cui germoglierà la fortunata pianta dei venturi testi buffi musicali goldoniani.
Forte dei successi avuti in ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] fu in possesso di un altro notevole stampatore, GiovanniBattista Cannetti, che vi tenne stamperia e libreria fino Periodici italiani d’antico regime, Roma 1986, pp. 38-69; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1989, pp. 3-29; S. Franchi, ...
Leggi Tutto