VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] il rilievo d'argento dell'altare di S. GiovanniBattista nell'Opera del duomo di Firenze, rappresentante la ; M. Cruttwell, Il V., Londra 1904; M. Raymond, V., Parigi 1905; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 706-22; VII, i, ivi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] la pittura a olio. Ma nel Battesimo di Cristo di S. Giovanni in Bragora a Venezia (1494), il C. ha già ritrovato tutto , New York-Londra 1907 per le ultime attribuzioni. Vedi anche: A. Venturi, Opere poco note di Cima da Conegliano, in L'Arte, XXIX ( ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] rappresentandovi i fatti della vita di S. GiovanniBattista con maniera variata secondo i progressi dell' A. del Sarto, Lipsia 1907; F. di Pietro, Disegni di A. del Sarto agli Uffizî, Siena 1910; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, i, Milano 1927. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] le monache benedettine. Nel 1454 elevava nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Arbe la cappella dei santi Girolamo e Nicola, ma in linee composte ed organiche, quasi architetture.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908; D. Frey ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo e Iacopo
Pasquale Rotondi
Pittori. La personalità dei due fratelli non è distinguibile, mancando dati precisi riguardanti Iacopo, la cui firma è sempre unita a quella del fratello. [...] le storie di S. GiovanniBattista e la Crocifissione (1416), nella chiesa di S. Giovanni. Specialmente in queste , pp. 258-69; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1911, pp. 173-82; L. Venturi, Nelle gallerie nazionali delle Marche, in ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova; un Angelo in S. Giovanni in Laterano; p. 115; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-12; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, iii, Milano 1937, pagine 687-89. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fondava a Macao anche un convento francescano per opera di GiovanniBattista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 Opere storiche del padre M. Ricci, ed. dal P. Pietro Tacchi Venturi, voll. 2, Macerata 1911, e G. Caraci, Il padre Matteo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino GiovanniBattista di Iacopo detto il Rosso, Lipsia 1905; id., Geschichte der Malerei Neapels, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg., passim; A. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco nel periodo comunale e pagava volentieri le costose compagnie di ventura pur di non combattere più.
Nel 1447 moriva Filippo Maria ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] delle gallerie di pittura nel Pontificio Palazzo Vaticano, Roma 1887; A. Venturi, The Vatican Gallery, ivi 1890; P. D'Achiardi, La nuova Tosti, GiovanniBattista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, Francesco Ehrle, e, viventi, Giovanni Mercati ...
Leggi Tutto