• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [404]
Arti visive [369]
Storia [43]
Religioni [39]
Diritto [23]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Economia [8]

BETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Nicolò Silvia Meloni Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] un'altra con la Madonna tra i ss. Giovanni Battista e Girolamo,questa firmata "Niccolaus Bettius Civis Florentinus der Sotrenaissance in Rom und Florenz,II,Berlin 1920, p. 358; A.Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,6, Milano 1933, pp. 441-44; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. Giovanni Battista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco f. Kunstwissenschaft, XXV (1902), pp. 397 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, La scultura del Quattrocento,Milano 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Firenze Augusta Bubani La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] da Firenze e gli assegna inoltre un gruppo di sculture esistenti a Bologna, già impropriamente ritenute dal Venturi di Gerolamo Barosso: il S. Giovanni Battista,che orna, all'esterno, uno dei compassi della terza finestra di S. Petronio sul lato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo Angela Catello Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] altare (Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni Battista, già in coll. Quadrini ad Arpino, consente di W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig 1910, p. 131; L. Venturi, Gian Paolo De Agostini a Napoli, in L'Arte, XXI (1918), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] ultimo decennio del secolo sotto la direzione di Giovanni Battista Aleotti, architetto ferrarese. La testimonianza secondo la pp. 4, 198, 203, 241, 243, 256, 262, 269, 467; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 3, Milano 1940, pp. 930-934; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga Emma Micheletti Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] allungate, ma forti. Nel 1595 A. dipinse un S. Giovanni Battista per G. B. Della Casa e, per Vincenzo di Sforza . 96; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 237; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,6, Milano 1933, p. 412 (con bibl. prec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo Angela Catello Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo. Per lungo [...] Madonna col Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni Battista (già coll. Quadrini, Arpino), conservato a 73 s.; Id., Dipinti veneziani in America [1916], Milano 1919, p. 242; L. Venturi, G. P. De Agostini a Napoli, in L'Arte, XXI (1918), pp. 49- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cernere Napoleone Eugenio Adamo . Latinismo (" vedere ") che D. usa soltanto nella Commedia. In senso proprio si trova in If VIII 71 già le sue meschite / là entro certo ne la valle cerno. In Pd XXI [...] prestabilito ", in Pd XXXII 34 sotto lui [Giovanni Battista] così cerner sortiro / Francesco, Benedetto e Augustino sfumature semantiche di cerne diedero il Buti (" giudica "), il Venturi seguito dal Porena e altri (" sceglie ", " distingue ", ... Leggi Tutto

venturimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

venturimetro venturìmetro [Comp. del cognome di G.B. Venturi e -metro] [MCF] Altro nome del tubo di Venturi: → Venturi, Giovanni Battista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] 'arte. Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico i due giovinetti, Carlo e Battista. In esso l'argomento principale . A. architetto, con larga bibliografia, Torino 1917; A. Venturi, L. B. Alberti (nella collezione Architetti dal XV al ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali