STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dal sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, pur senza del ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito la Franklin Court, a Filadelfia (1972-76), di Venturi, Rauch e Scott Brown; il Faneuil Market ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] qualità di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai lavori della cupola fu dato in Atti del X Congr. internaz. di storia dell'arte, Roma 1922; A. Venturi, F. B., Roma 1923; G. L. Luzzatto, B., Milano 1926. ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Giovanni Tornabuoni gli affreschi del coro di S. Maria Novella rappresentanti scene della vita della Vergine e del Battista C.K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 491- ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] della villa Soranza, quel Battista Zelotti, che così a lungo le Nozze di Cana per i domenicani di San Giovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci anni . P. V., 1934 (coll. Valori plastici); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] e due anni dopo, il 18 settembre, insieme con la moglie (Giovanna di Mino del Cicerchia, ne rivende sei staia.
Poche sono le sue S. Pietro e il Battista della Pinacoteca Vaticana, e nella Madonna del duomo di Cortona, che A. Venturi giudica del 1335 e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) Oltre le storie generali dell'arte del Venturi, del Toesca, del Michel, del Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura città di Venezia, II, ivi 1815; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che è espositori (fra cui Giovan Battista Gelli e Benedetto Varchi) C. Steiner, L. Pietrobono, V. Rossi, G. A. Venturi, I. Del Lungo, F. Flamini e A. Pompeati, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e promotori di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S continuatore nel ritrattista Giovan Battista Moroni, nativo della Bergamasca cit. Per il Quattrocento, si veda A. Venturi, Storia cit., VI e VII, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'"Arco del cavallo emiliani v. le voci relative. Inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; P ...
Leggi Tutto