. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] . d'archeologia cristiana, Roma 1923; A. Venturi, L'architettura del Quattrocento, Milano 1923; G decimo anniversario della morte di Cesare Battisti. Il monumento, pur esso opera legni secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] da Lorenzo Ghiberti (1455 c.). Un uomo di genio, Leon Battista Alberti, scrisse un trattato di pittura (1436) e uno di architettura una triade: Giov. Batt. Cavalcaselle, Giovanni Morelli, Adolfo Venturi. Campo assai più vasto, comprendente tutte ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] minori: Lodovico Mazzolino, Michele Coltellini, Battista Dossi, fratello di Giovanni, e, di maggior grido, , in The Renaissance in Italian art, II, ii, Londra 1900; A. Venturi, Storia dell'arte it., Milano 1901 segg., passim; N. Bennati, Musicisti ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte è detto nella Storia dell'arte del Venturi e in quella del Toesca, v. tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo 'inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo); Magrini, Andrea Palladio, Padova 1845; A. Venturi, Storia dell'arte it., Milano 1901 segg ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] fu collocata sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di nel suo Cortegiano.
Come per Leon Battista, per l'Urbinate bellezza è Raffael, in Künstler-Monographien, 1912; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc. del duomo ferrarese che Leon Battista Alberti aveva a mezzo il architecture, New-Haven 1917; A. Venturi, Il campanile della cattedrale ferrarese, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] altre formelle (della Madonna, del Battista, di S. Matteo, ecc.) il duomo di Pistoia, aiutato dal figlio Giovanni, al quale si debbono le parti più Della Robbia and their Successors, Londra 1902; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, p ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] di quello Rucellai, di Leon Battista Alberti, a Firenze; edificio (Assunzione), Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo, Sano di . di st. patria, XXI (1914); R. West, Pienza, 1905; A. Venturi, St. dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 186 segg., ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] con la Natività del Battista. Non in tutti questi di storia patria, XII (1905), pp. 1-17; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908; I. B. La dimora a Lucca di J. d. Q. e di Giovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII (1925 ...
Leggi Tutto