TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] a. 1467) e la cappella del b. Giovanni Orsini (opera dell'Alessi e di N. Fiorentino chiesa benedettina di S. Giov. Battista (1270, ora crollante); interessanti tra voll. 3, Oxford 1887-89, passim; A. Venturi, E. Pais, P. Molmenti, T. Sillani, Dalmazia ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Vasari e del Ridolfi, il ritratto di Battista Siciliano sonatore di viola, lodatissimo; seguì 'altra in America pubblicata da Lionello Venturi. Così si dica dell'Annunciazione di la Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] paese, con preziosi avanzi di affreschi: alcuni raffiguranti leggende del Battista, del sec. XIV; altri, con una vasta raffigurazione di stessa chiesa. Come ben osserva Adolfo Venturi, in queste sue opere Giovanni da Campione "torna a spiegare la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] a Montefalco; il busto del Redentore fra il Battista e S. Pietro nel Museo archeologico di Madrid; e quelli della cappella di S. Giovanni a Tivoli, oltre a pitture minori. Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, i ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] Danza di Salome e la Decollazione del Battista in San Giovanni Decollato, ove mostra ricerche di monumentalità Bibl.: G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIII, Lipsia 1929; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, v, Milano 1932, pp. 777-83. V ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] e il Battista, nella chiesa del Redentore; un trittico con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliog. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano 1915; B. ...
Leggi Tutto
IACOPINO del Conte
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro [...] S. Giovanni Decollato, frescò l'Annuncio della nascita del Battista a Zaccaria (1535 circa), la Predica del Battista (1538 Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933, pp. 219- ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque circa il 1516 a Vicenza, ed ivi morì nel 1560. Derivava da un'antica e vasta casata di pittori veronesi cui appartenne suo padre Girolamo. Fu scolaro di Francesco Torbido, e come questi [...] dell'arte locale. Altri suoi allievi furono Battista Zelotti e Orlando Flacco. Le opere più note -84; G. Tura, Ancora a proposito dei Badili, ibidem, IX (1915), pp. 85-88; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 955-968. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] a termine sotto l'abate Giovanni VI, in carica ca. figure di S. Paolo, della Vergine, del Battista e di S. Pietro.Le altre due imprese by Pietro Cavallini, BurlM 32, 1918, pp. 45-46; L. Venturi, La data dell'attività romana di Giotto, L'Arte 21, 1918 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] data 31 maggio 1786.
43. Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, La Repubblica , ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del ...
Leggi Tutto