Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] sei mesi dopo la cerimonia di S. Giovanni in Laterano, Clemente V non si rivolgeva Castelvetro, il Gozzi, il Venturi, il Cesari, il Tommaseo, , la sua coscienza si trasforma addirittura in quella del Battista, che scorge già il Messo di Dio e l' ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Giovanni A. Salvatico (Gatti), Gerolamo, Rabia, Bernardino de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista in L'Arte, LI-LIV (1948-1954), Append., ad Indicem; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1006- ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] una figura di S. Giovanni evangelista a quelle del Cristo art, Paris1906, II, pp. 819-822; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano1907, pp. s., 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] poter dedurre (Budinich, 1904; L. Venturi) un'attività fiorentina di L., Gonzaga; e il 12 luglio 1465 Giovanni da Padova, dal palazzo fortificato di ipotesi, ibid., pp. 147-166; A. Calzona, Leon Battista Alberti e L. L.: da Mantova a Urbino o da ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] . Nel 1689 egli iniziò la celebre relazione con la contessa Giovanna-Battista Scaglia di Verrua, destinata a essere per un decennio la Valdesi di V.A. II, Bologna 1930; F. Venturi, Saggi sull’Europa illuminista, I, Adalberto Radicati di Passerano ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] , poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere 1854), raccolto da L. Firpo – G. Quazza – F. Venturi, a cura di A. Viarengo, II, 1842-1847, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] fatti da Battista Mantovano ( 'Este con E. d'A., Modena 1887; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I di Este Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le provv. napol., XVII ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, peraltro, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, 1881, pp. 366, 418, 429, 434; A. Venturi, Iprimordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) Ottocento e Novecento, Torino 1939, pp. 439-441; C. Venturi, Vicende di una statua di Napoleone I a Livorno, in ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo : la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la Crocefissione VI, Roma 1930, pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 879-953 ...
Leggi Tutto