MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] tra i quali il fratello minore Giovanni (1412 circa - 1474), suo . 427-434; vol. 24, pp. 142-155; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, , Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 250 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] fu miniatore; artisti furono i figli, Giovan Battista e Giovanni Paolo, e il nipote Giulio.
Secondo alcuni, .; Id., Gesch. der peruginer Malerei, Berlin 1912, pp. 113, 324; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1913, VII, 2, pp. 470-483; S ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] lo mostra già sposato a Venezia, dove la moglie Giovanna aveva case ai SS. Apostoli, con propria bottega possono appartenere il Battista della londinese National II, London, 1912, pp. 138-145; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Nel collegio gesuitico di S. Giovanni Evangelista di Firenze, sotto la guida i suoi manoscritti a Giovan Battista Nelli, letterato e instancabile Toscana lorenese del Settecento, Firenze 1987; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] e poi presso Giovan Battista Cremonini, il G. Chiamata degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due Vite dei pittori…, Bologna 1840-43, V, pp. 205-211; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1882, pp. 182, 194, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] vita del Battista, da ritenere eseguito da una diversa personalità non identificabile comunque con Giovanni Baronzio.
Fonti patria per le provincie di Romagna, II (1864), p. 156; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 939; R. Van ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] è il monumento del vescovo Battista Bagarotti a S. Maria della XXVIII (1933), 3, pp. 97-101; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La scultura del Cinquecento, X , Milano 1989, pp. 115, 200, 204; Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] Giovanni da Verdara, un borgo dell'Arzere (Moschini, 1826; Sartori, 1976, p. 78) da cui derivano il cognome il pittore Battista . Rocco, in Padova, IV (1930), 1, pp. 23, 65; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 22-31; Inventario ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] quello dello Zani; solamente Giovanni di Angelo Rosi resistette più all'attività artistica, Giovan Battista, orafo celebre e padre A Dictionary of Florentine painters, London 1928, p. 47; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Fiorillo e a Beatrice Vitali, vedova di Giovan Battista Fiorillo (Monaldini, 2000, pp. 172 s.). Giovanni e Paolo, nel quale sostenne le buone qualità canore di Anna Caterina Venturi, severamente messe in discussione da altre fonti. Righenzi e Venturi ...
Leggi Tutto