BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] la pala con la Predica del Battista nella chiesa del Santo a secenteschi, come il Callot e Giovanni da San Giovanni.
Fonti e Bibl.: Bibl. Schulen (collez. Albertina), Wien 1932, ad Indicem;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un progetto per il duomo nuovo 1927, p. 174; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933 pp. 23 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 340 s.; C. Tua ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] Adorazione Gambier-Parry, di Maestro della Vita del Battista e di Maestro della Santa Colomba, lungo Venturi, Storia, V, 1907, pp. 858, 938ss.; L. Venturi, A traverso le Marche, L'Arte 18, 1915, pp. 1-28: 4-5; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] dicembre), la Predica del Battista della collez. Kress di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza . M. Rossi e i suoi castelli, Parma 1911, p. 18; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 288-291; ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] e poco leggibile Predica del Battista, ad attestirci, quest'ultima, dipinse una Predica di s. Giovanni per la cattedrale di Iesi Galleria Nazionale dell'Umbria..., Roma 1932, p. 208; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] la Vergine in trono, il Bambino, s. Giovani Battista e s. Antonio abate), affini ai Bottigella della omonima Toesca, La Casa Bagatti Valsecchi in Milano, Milano 1918, p. 21; A. Venturi, La pittura del '400 nell'Alta Italia, Bologna 1930, p. 28; E. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] anche nello spirito di un uomo come Giovanni Villani ch'è, per tanti riguardi, linea, di forma, di colore (cfr. L. Venturi, Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, pp. 101 'opera di un altro grandissimo, Leon Battista Alberti, si riannoda in parte alla ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Battista Lorenzi che vi modellò il busto di M. e la statua della Pittura a cui si accompagnano l'Architettura di Giovanni F. Knapp, M. Des Meisters Werke (ripr.), Stoccarda 1910; A. Venturi, M., Roma 1926; id., Storia dell'arte italiana, IX, i, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] e in particolar modo Leon Battista Alberti e Marsilio Ficino. Con 'opera di Giovanni Gentile (v. attualismo; gentile, giovanni), in particolar en France, IV e V, Parigi 1920; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1910-1922 ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] of the expanaion of Christianity, del battista K. S. Latourette, 1937-1945 e un maestro dell'erudizione come il card. Giovanni Mercati assurse negli ultimi suoi anni a figura esemplare hanno nella ricerca (F. Venturi). Esso fu già chiaramente ...
Leggi Tutto