Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di Bracciolini, Leon Battista Alberti, nei Libri della un’antica tesi che appare in Esiodo, in san Giovanni Crisostomo e in Ugo di San Vittore: il commercio illuminista (cfr. la presentazione di Franco Venturi nel suo Illuministi italiani, t. 3, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , Giulio Rucellai, Giovan Battista Clemente Nelli, Tavanti, i primi, il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel 1765-66 nella Toscana di P. L., Brescia 2001. F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’Antico Regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] universale delle arti e delle scienze per i tipi di Giovan Battista Pasquali. Questo lavoro seguiva a ruota il Nuovo dizionario scientifico più svariate» (Venturi 1969, pp. 538-40 e 554); i veneti Bartolomeo Ferracina e Giovanni Poleni progettano e ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] schizzi ed abbozzi. Così pel Venturi il gusto per l'antico si riscontrino le date dell' Invincibile (1890)4, di Giovanni Episcopo e dell'Innocente (1891),5 del Fuoco (1900 'apparizione della testa mozza del Battista incorniciata da una duplice aureola ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di Lucca la Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, . Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì A Dictionary of Florentine painters..., London 1928, p. 82 A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 7, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. forze, senza previsione alle cose venture, interessato nei propri commodi, oppresso se il letterato palermitano Giovan Battista di Settimo intitola a lui ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) e la data 132 Trasporto del corpo del Battista. Difficilmente si può 2, Pisa 1905, pp. 95 ss.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, IV, La scultura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] dal titolo giustamente famoso, La circolazione delle idee, Venturi auspicava un Giannone ‘europeo’. L’edizione a cura di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso Borelli. Ora si confrontava ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] bolognese Giovan Battista Scotti, infatti Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e molti altri, tra cui concile de Trent. Avril-Decembre 1563, Paris 1922; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II ed., II, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Battista Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 456; X, pp. 582 s., 594; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Il Compendium, Roma 1981, ...
Leggi Tutto