MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] scuola a S. Marina, di Battista Egnazio (G.B. Cipelli), T. Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze 1999, s.v.; A.J. Martin, «Amica e Chiari Moretto Wiel - A. Gentili, Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M. Lucco - G.C.F. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Mario Cotti e dell’arciprete Giovan Battista Titi. Porcacchi aveva avuto da riproposta della traduzione di Francesco Venturi fiorentino, disponibile dal 1545; Ariosto (1562); il Laberinto d’amore di Giovanni Boccaccio (1563); le Rime di Pietro Bembo ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] sua mano». Ancora a Borghini spetta l’aver riferito a Battista Lorenzi l’autografia di uno dei fanciulli all’interno dell’ , a Giovanni Cavart, depositario della fabbrica di S. Luigi (Schallert, 2006, p. 283).
Tra le opere giovanili, Venturi (1936, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] aggiornato sull'esempio del concittadino Giovanni Faloppi, che era attivo barde dipinte: nel 1454 per Battista Tassoni, nel 1457 per Modena, s. 4, I (1926), pp. 15-29; A. Venturi, Studi dal vero attraverso le raccolte artistiche d'Europa, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, 54 517-525, 541-571; V. Rossi, Battista Guarini..., Torino 1886, pp. 224 s.; A 16 dic. 1895, pp. 659 s.; L. Venturi, Studi su... Caravaggio, in L'Arte, XIII ( ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] a studiare teologia con padre V. Venturi; quindi, nel capitolo del 1608 (nel diverse autorità e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita, p. attraverso gli appoggi di Giovan Battista Marinoni, una piena riabilitazione dalle ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] porto di Livorno, il fiorentino Giovanni Gentili. Quando ancora non era spento il futuro doge di Genova Giovan Battista Negroni; tra i secondi, oltre al Federighi del 22 giugno 1764, in F. Venturi, Un'edizione italiana del "Contract social" e della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] al gesuita Giovan Battista De Benedictis. Questi , Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del pp. 35, 37 s., 43, 83 s.; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] presente ai lavori del palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 sett. 1576 è 204, 207 s., 213-20, 346, 368 ss., 378, 390 ss., 408; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; A. Da Borso, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Zarlino da Chioggia (1589), di Stefano Venturi Del Nibbio Il terzo libro de’ 1608, insieme con Agnoletta e Giovan Battista Boschetti, cedette matrici e punzoni ai , anche se per iniziativa del libraio Giovanni di Michele da Passignano, il Trattato ...
Leggi Tutto