TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] ’arte del bronzo, rendono ben percepibile quel «senso di misura del tutto rinascimentale» ravvisato da Adolfo Venturi (1937) nel S. GiovanniBattista, la cui cristallina serenità, «come di un Cima capelluto», appare ben poco ricettiva verso le ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede;8, Il vecchio pastore;12, S. GiovanniBattista; 14, Cervo giacente in Zeitschrift für bild. Kunst, LX (1926-1927), pp. 132-141; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 492-506; M ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] GiovanniBattista Passeri, come da Filippo Baldinucci, rilevati da Julius von Schlosser, Georg Sobotka, Jacob Hess (Battisti riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 207-237; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 98-102; F ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: in Pinacotheca,I (1928-29), pp. 267 s. e passim; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] -75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, Pintores italianos en S. Lorenzo..., Madrid 1932, p. 29; A. Venturi, Storia dell’arte ital., IX, s, Milano 1934, pp. 811 ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] sono in accordo: un perduto bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su de’ Medici, in La Rassegna nazionale, 16 settembre 1903, p. 242; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 260-263, 272-274, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di puro colore, e una perduta Pietà per GiovanniBattista Puccini.
Nel maggio 1518, preceduto dalla fama delle A. del Sarto, in The Burlington Magazine, XLIV (1924), p. 265; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 513-626 (con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Boccaccino. Per la propria sepoltura in S. GiovanniBattista a Pesaro richiese un monumento marmoreo da farsi Pesaro città e contà, 2011, n. 28, pp. 19-36; L. Baffioni Venturi, La quadreria perduta. La quadreria di G. S. signore di Pesaro e l’ ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] fare per lo dito studio[…] e per certi lavorieri de intaiamenti" (Venturi, p. 622), e vi risultano attivi fino alla metà del 1453 in imprese pittoriche. Il Michiel riferisce di un S. GiovanniBattista di mano del G., oggi perduto, realizzato a fresco ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] secondo il Malvasia: la Vergine adorata daiss. Benedetto,GiovanniBattista e Francesco.Ed è anche a Bologna che il 1832; Id., Allegorie...nel soffitto della cappella..., Bologna 1834; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 681 ...
Leggi Tutto