RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] incoronata con i ss. Ilario e GiovanniBattista, protettori della città, accanto ai dodici o Rondine (1490-1550), in Aurea Parma, I (1912), pp. 73-75; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 2, La pittura del Cinquecento, parte II, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] , una tavola con i Ss. Siro, GiovanniBattista e Lorenzo.
Quest'opera è stata identificata da alcuni studiosi con quella raffigurante i Ss. Siro, Sebastiano e Rocco conservata nella chiesa (Alizeri, Suida, Venturi e Bonzi), ma Castelnovi (1987, p ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] anni posteriore: sempre del 1485 è il S. GiovanniBattista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. Quest C. Hanotaux, La province niçoise, Paris 1928, pp. 134-142; A. Venturi, La pittura del Quattrocento in Alta Italia, Firenze 1930, pp. 69-72; ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] della nuova facciata del sottostante S. GiovanniBattista sia rispetto ai valori estetici della costruzione Orvieto, in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 333-356; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, ad ind.; G. De Francovich, L ...
Leggi Tutto
CIMA, GiovanniBattista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] formazione che il Burckhardt (1905) pensa avvenuta a Vicenza, i Venturi (1907, 1915) a Conegliano, il Coletti (1959) nella di S. Fior di Treviso dove intorno al bellissimo GiovanniBattista dal manto rosa emergono da un inusitato fondo nero, ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. GiovanniBattista e un Santo Vescovo, S. Venanzio alcuni dipinti nel Casentino, in L'Arte, XVII(1914), pp. 260-264; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII(1915), pp. 19 s.; U. ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] S. Colombano in trono tra i ss. Bernardo, GiovanniBattista, Pietro e Benedetto (Genova, Museo di S. Agostino della Galleria Vaticana, in Rassegna d’arte, XVI (1916), pp. 199-202; L. Venturi, N. da V., in L’Arte, XXI (1918), pp. 269-276; R. ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] (1765), ad esempio, hanno frontespizi incisi da GiovanniBattista Lapi, artista attivo come orafo, pittore e incisore città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903, p. 105; C. Venturi, Pittori livornesi: G.M. T., in Liburni Civitas, VI (1933), ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] i ss. Carlo, Nicola da Tolentino, Girolamo e GiovanniBattista, realizzata per la famiglia Fontani Bombelli, già nella e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 469 s.; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p. 268; A ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] predella Presentazione al tempio;ai lati i SS. Nicola,GiovanniBattista,Paolo,Girolamo)e, se sono sue, la Madonna con 1965, ad Indicem; II, ibid. 1967, pp. 300 s.; A. Venturi, Un disegno di Michelangelo e una tavola del Buonarroti, in L'Arte, II ...
Leggi Tutto