PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] la Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi dimensioni in Enciclopedia di tutte le arti, IX, Novara 1967, pp. 121 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana. IX, La pittura del Cinquecento, parte VI, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] della parrocchiale di Valeriano, raffigurante l’Arcangelo Michele tra i ss. Valeriano e GiovanniBattista, la cui iscrizione (oggi pressoché illeggibile ma riportata da Venturi, 1908, pp. 457 s.) suona: «Miser Durigo de / Lasin a fato far questo ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] parte Battista Franco, Giulio Licinio, Schiavone, Giuseppe Porta, Giovanni de Mio e i veronesi GiovanniBattista bildende Kunst, n.s., 1922, vol. 33, pp. 27-36; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, 4, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] stesso 1558 è documentato che eseguì il S. GiovanniBattista del Museo civico di Bassano. e certamente gli è Painters of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1113 ss.; W. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Allegoria della Prudenza, Firenze, Uffizi; S. GiovanniBattista, Roma, Galleria Borghese; Pietà, Firenze, di Laura Battiferri, in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a cura di M. Ariani et al., I, Firenze 2011, pp. 319-332 ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] stampe alla fine del 1773 dall’intraprendente editore veneziano GiovanniBattista Pasquali, con la mediazione e la cura di Temanza di studi canoviani … 2001, a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Bassano del Grappa 2005, pp. 89-101; E. Debenedetti, G.B ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da GiovanniBattista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Belga ex eadem societate, Augustae Vindelicorum 1615; Opere Storiche del P. M. R. S.I., a cura di P. Tacchi-Venturi, I, I Commantarj della Cina, Macerata 1911, II, Le lettere dalla Cina 1580-1610, Macerata 1913; Fonti Ricciane. Documenti originali ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Roma o la Madonnacon Caterina d’Alessandria e GiovanniBattista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono (1927), in Saggi e ricerche, cit., pp. 233-244; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La Pittura del Cinquecento, III, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Santacroce sono state restituite anche due statue di S. GiovanniBattista e di S. Benedetto, oggi nella Collezione Alana di Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, p. 168; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X.1, La scultura del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] il Redentore, S. Gioacchino, S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista (Boskovits, 1975; Finiello Zervas). Il 1398 pp. LXXIX, CVIs., CX-CXII, 90, 92 s., 200, 203-206; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 25; M. Salmi, ...
Leggi Tutto