COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] . Harck, in Archivio stor. dell'arte, I [1888], p. 102; A. Venturi, ibid., III [1890], pp. 304 s.).
Di una pala con il Martirio di Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di il Mengozzi (1905, p. 56, seguito dal Thieme-Becker e dal Venturi) anticipa la data al 13 marzo i 606; fu sepolto, a ...
Leggi Tutto
FAVERO, GiovanniBattista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] per la sistemazione dei collettori di fogna (Roma 1878). La commissione, presieduta da R. Pareto, fu riunita dal sindaco P. Venturi il 18 genn. 1877 perché studiasse le fognature della città in accordo con la sistemazione del tronco urbano del Tevere ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] il dossale con la Crocifissione e Storie di s. GiovanniBattista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, dell'arte nelle Marche, in L'Arte, X (1907), pp. 412 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 848-853; B.C. ...
Leggi Tutto
NEGRONE, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, GiovanniBattista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] 1717, quando l’omonimo fu ascritto coi fratelli Giovanni Antonio Maria e Francesco Saverio). L’equivoco potrebbe Camajani, Il Liber Nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 361; F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969, pp. 212 s., 254 s.; C ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e GiovanniBattista, tradisce ancora, per stile -1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 221; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, p. 453; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] Angelo Lotteri, Ferdinando Messia o laici come Giovanni Gratognini, favorì attraverso un’attività di traduzioni , su indicazione di Vincenzo Brunacci, supplente di Giovan BattistaVenturi sulla cattedra di fisica generale all’Università di Pavia, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] S. GiovanniBattista, dotato fin dal 1620 di una pala, perduta, con il Cristo in gloria e i ss. GiovanniBattista e Francesco pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 129 s., 287-299; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 825 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] bene un Cristo morto fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso.
), in Arch. stor. lomb., s. 4, XX (1913), pp. 477 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1912, p. 290;R. Longhi, Carlo Braccesco ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] secondo la versione datane, tra gli altri, da Giovanni Targioni Tozzetti (1780): avendo acquistato della mortadella, Nelli di Galilei; il suo lavoro fu ripreso da Giovan BattistaVenturi che nelle Memorie e lettere inedite finora o disperse di ...
Leggi Tutto