CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] una ipotesi alternativa, cfr. qui p. 295:GiovanniBattista Casella).
Battista, indicato con l'apposizione di maestro "in , Como 1937, pp. 148-50; IV, ibid. 1941, pp. 344-347; A. Venturi, St. dell'arte italiana, X, 2, Milano 1940, pp. 698 s.; M. Labò ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] (Campori, 1872, p. 34). Uno di essi, GiovanniBattista, fu cartolaro e bidello dell'università di Ferrara, sposato stor. d. letter. ital., XXXIII (1899), pp. 29 s.; L. Venturi, La miniatura ferrarese nel sec. XV... in Le Gallerie nazionali ital., IV ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] 542): negli specchi centrali i due santi - GiovanniBattista e, forse, Ilario - non nascondono echi L'Arte, XVI (1913), pp. 273-288, 321-340, passim; A. Venturi, L'arte dell'intaglio e della tarsia a Ferrara nella fine del Quattrocento, ibid., ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] Ultima Cena nella parte di sinistra; i santi GiovanniBattista, Michele Arcangelo e Leonardo sulla lesena sinistra; storico dell’arte, II (1889), 3-4, pp. 127-133; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] con il Bambino, le figure di s. GiovanniBattista, titolare della cappella annessa al Collegio, e Pietro di Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 174 s.; A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana. La pittura del Cinquecento, IX, 7, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] ; Madonna in trono col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Valeria, Francesco, Bartolomeo e Antonio della chiesa di Veronese,Bologna 1928, pp. 5 s., 7, 8, 9, 16, 18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,I,4, Milano 1929, pp. 956-968; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] identificato con una perduta Madonna con Bambino, s. GiovanniBattista e s. Caterina; due affreschi rappresentanti S. con la Brembilla Vecchia, Bergamo 1895, pp. 26 s., 75; A. Venturi, Esposizione diocesana in Bergamo, in L'Arte, I (1898), p. 454; ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] S. Antonio a Moncalvo (1637), il S. GiovanniBattista nella parrocchiale di Montemagno (1644). Sono purtroppo andati di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 68, 71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 566 ss.; ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] ); in S. GiovanniBattista (già S. Michele), le pale con la Madonna e i ss. GiovanniBattista, Giuseppe, Nicolò Modena 1866, pp. 158 s., 162 e passim (p. 161 per Iacopo); A. Venturi, La R. Gall. Estense in Modena, Modena 1882, pp. 297, 302, 325 ( ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] dipinse una tela, perduta, raffigurante i SS. GiovanniBattista, Rocco, Silvestro e la Vergine in gloria e di tutte le chiese degli Stati estensi, Modena 1854, I, pp. 8 s.; A. Venturi, La R. Gall. Estense di Modena, Modena 1883, pp. 217 s.; C. Malmusi ...
Leggi Tutto