SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] della biblioteca di Federico.
Nel 1480 Giovanni sposò Magia di Battista Ciarla, figlia di un facoltoso mercante da G. S., ibid., XV (1912), 1-3, pp. 11-17; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 2, La pittura del Quattrocento, Milano 1913, pp. ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] firmando la Decollazione del Battista nell’oratorio di S. , II, Bologna 1843, pp. 72-93; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] decennio.
Nel marzo del 1538 Battista di Pietro Paolo Vernagalli, orafo e da un altro mosaicista, Giovanni Antonio Bianchini, figlio di Peterzano, in Boll. d'arte, XII (1934), p.108; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 34; ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] contributo nel palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e letterato. Strozzi ‘delle cento finestre’, Venturi. Fuori di Firenze: Bardi Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , progettata da Leon Battista Alberti. Nel 1462 in Mantova, ibid., pp. 93 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923 in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid Palladio, IV (1940), pp.123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] , Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei 119-121; II, pp. 292 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo dell’eresia a Venezia nel Cinquecento: Giovan Battista Ponchino denunciato «cercha la resia et cercha ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] il nome di Giovan Battista Ramenghi, detto Bagnacavallo.
Firenze 1870, p. 269; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La Bertini, Ottavio Farnese ed i pittori L. S., Giovanni Antonio ed Eugenio Bianchi, in Scritti di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] Giuseppe, Giovan Battista e Girolamo.
Il suo apprendistato si svolse sotto la guida del pittore e incisore di Isera Giovanni di Dio dell’Accademia fiorentina, il Ritratto della marchesa Carlotta Venturi Garzoni, dipinto entro l’ottobre 1821, e un ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Accademici Oziosi eminenti erano Giovan Battista Della Porta e Mario Schipano la maggiore anatomo-fisiologia europea dei decenni venturi (R.G. Frank, Harvey e secolo, il suo commento alle rime di Giovanni Della Casa sarebbe stato compreso nella silloge ...
Leggi Tutto