CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979 che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei , VII(1905), pp. 99-101, 110; A. Venturi, St. d. arte ital., V, Milano 1907, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata col dovrebbero essere salvati Adamo, Eva e il Battista (Donati, 1942, p. 608), oggi don Ambrogio Mazenta, Milano 1919, p. 10; A. Venturi, Mem. autobiogr., Milano 1927, p. 52; C. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con ne fu presumibilmente uno di nome Battista dal Gallo, che eseguì in Schule von San Marco, Halle 1903, pp. 235-242; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 386 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo Il museo dei ritratti, Como 1928, pp. 144, 155, 162-195; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408-411; ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] alla conquista «l’industria, le arti e le manifatture» (cit. in Venturi, 1969, p. 482).
La fama di Pagnini resta legata a un Quattro anni più tardi, insieme con Giovanni Neri, Carlo Ippoliti, Giovan Battista Nelli e Barbolani sostenne la necessità ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] a quell’anno l’incisione con S. Caterina che beve il sangue di Cristo, per cui Ventura fornì il disegno, vicino ai modi di Giovanni de’ Vecchi, che servì d’ispirazione al dipinto con lo stesso soggetto del fratellastro Francesco Vanni (Ciampolini ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] , Gian Battista Fontana, dei papi, VI,Roma 1927, pp. 232, 657; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1930, I, 1, . Marcatto, IlPrimo processo inquisitoriale contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] attivi e autorevoli il fratello Giovanni (1573 circa - 1652), pittore, allievo di Giovan Battista Naldini, e poi il nipote in pietre dure di Firenze Firenze, 1841, pp. 220-226; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 617-624 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] e affiancando Giovan Battista Lombardelli nel vasto quanto finora ritenuto sulla base di Giovanni Baglione, che lo ricorda morto a contemporanei, in Roma, IX (1931), p. 342; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, La pittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] la prima fondata dal nipote Antonio di Giovanni, di cui furono soci il Venturi e Giovanni di Tommaso di Salvestro de’ Medici internazionale del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti… 2004, a cura di R. Cardini - M ...
Leggi Tutto