GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] palazzo dei Notai una Madonna col Bambino, s. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica G. da Fabriano e il Pisanello. Le vite…, a cura di A. Venturi, I, Firenze 1896; F. Sansovino, Venetia città nobilissima e singulare, Venezia ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 339-41), sulla base di una miniatura di GiovanniBattista Caporali, che la si volesse originariamente disporre apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] con la Madonna e il Bambino, l’altro con S. GiovanniBattista e s. Francesco che, per la concomitanza dei soggetti, -64; G. Kreytenberg, La tomba di Gualtieri dei Bardi, opera di Agnolo di Ventura, e M. scultore, ibid., pp. 51-60; E. Neri Lusanna, M. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di GiovanniBattista, [...] G. Schmidt - M. Tiets, Wiesbaden 1980, pp. 277-288; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, Torino 1980, pp. 65-76; M. Brusatin, ss.; E. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] XVII, in Arch. stor. lomb., XXVII (1900), p. 75; A. Venturi, La Galleria Crespi in Milano, Milano 1900, pp. non num. (v. Paris 1973, n. 97; G. Pacciarotti, Ancora sulle storie di GiovanniBattista e su un dipinto perduto di D. C., in Almanacco della ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , il S. Rocco (ora sull'altare a pianterreno) e il S.GiovanniBattista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la Scuola, F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 445-448, e in A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 207- ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio GiovanniBattista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro degli Incurabili di Roma nel Cinquecento, Roma 1938, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1939, pp. 945 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] risalgono gli affreschi con Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista nella cappella del castello di Poppi presso . Douglas, II, London 1903, pp. 124-145, 187 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 524-552; O. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista della Morte (ora nell'oratorió dei SS. Giovannino e Sodoma, Paris 1911; H. Hauvette, Le Sodoma, Paris 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1126-1140; ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] su questa, la chiesa di S. GiovanniBattista e altri fabbricati minori. Più lunga e Mascherino architetto in Roma, in Dedalo, I (1929-30), pp. 164-194; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, XI, 2, L’architettura del Cinquecento, Milano 1939, pp ...
Leggi Tutto