GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] un'Annunciazione nell'Alte Pinakothek di Monaco, un S. GiovanniBattista nel palazzo apostolico di Loreto e due opere conservate a C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 108; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] o di Goro di Gregorio, sia nelle Storie di GiovanniBattista del fonte della pieve sia nei poco più tardi Borghesi, L. Banchi, Siena 1898, pp. 17-19, 21. Letteratura critica. - Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 386-392; G. De Nicola, Arte inedita in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] realizzando le figure dei Ss. Bartolomeo, Andrea e GiovanniBattista (Bacci, 1936; Carli, 1947 e 1951).
Nel Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, p. 331 n. 146; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, p. 36; E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] della Scuola di S. Giovanni Evangelista, i cui confratelli inginocchiati sembra proporre in scala monumentale il Battista e il S. Paolo della Madonna Giudicato pertanto "imitatore pedissequo di Lorenzo" (A. Venturi, 1907, p. 935), "debole artista" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua con i marmorari bresciani Battista e Antonio de Molinari pp. 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. 413; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1908, VI, pp. 896-902, 912- ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] nulla, e lo stesso affermava A. Venturi. Dalle carte d'archivio rinvenute dallo adorato dalla Vergine e da Giovanni, firmata, a tergo, in . 116 dello estr.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 48 (sub voce Battista da San Daniele). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di C. Dardi, M. Graves, F. O. Gehry, O. M. Ungers, R. Venturi, L. Krier, J. P. Kleihues, H. Hollein, Ch. Portzamparc, A. Grenberg su 1978; J. Wilton Ely, The mind and art of GiovanniBattista Piranesi, Londra 1978; N. Carboneri, La reale chiesa di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco nel periodo comunale e pagava volentieri le costose compagnie di ventura pur di non combattere più.
Nel 1447 moriva Filippo Maria ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova; un Angelo in S. Giovanni in Laterano; p. 115; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-12; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, iii, Milano 1937, pagine 687-89. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sul verso l'Annunciazione tra i ss. Reparata, GiovanniBattista, Maria Maddalena e Niccolò, la cui attribuzione oscilla Sirèn, Giotto and Some of his Followers, 2 voll., London 1917; L. Venturi, Introduzione a l'arte di Giotto, L'Arte 22, 1919, pp. 49 ...
Leggi Tutto