PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] intellettuali della capitale con cui lo aveva messo in contatto GiovanniBattista De Rossi, l’illustre archeologo al quale Pansa aveva Storico Italiano, L’Arte di Roma, diretta da Adolfo Venturi − e nuovi rapporti epistolari si affiancavano a quelli ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] anticipati dalle figure dei Profeti nel baldacchino di S. GiovanniBattista a Genova.
Lo stesso autore suggerisce che sia la facultad de letras [Granada], I (1936), pp. 341 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 532-536, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] datare la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo in origine nel duomo di Portomaggiore e . Cittadella, I due Dossi, pittori ferraresi del secolo XVI, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ), S. Nicola tra i ss. GiovanniBattista e Andrea (Monaco, Alte Pinakothek), S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro, Marco, Buda-Pest, in L'Arte, IX (1906), pp. 100 s.; A. Venturi, La Galleria Sterbini in Roma. Saggio illustrativo, Roma 1906, pp. 170- ...
Leggi Tutto
GRASER, GiovanniBattista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] pp. 129-137, 451-458; s. 4, II (1913), p. 287; G. Bonomo, Caccia alle streghe, Palermo 1959, p. 435; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. GiovanniBattista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Simonesque Masters, in Apollo, XIV (1931), pp. 11 ss..; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931, tavv. LXXIII-LXXVI; G. H ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] che divenne procuratore di S. Marco, figlio di GiovanniBattista, del ramo a S. Margherita (1629-1690).
Il in L'età dei lumi. Studi stor. sul Settecento europeo in onore di F. Venturi, Napoli 1985, pp. 742, 753; G. Cozzi - M. Knapton - G. ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Vengono per primi gli arcaizzanti Polittici di S. GiovanniBattista di Omišalj (Iugoslavia) e della Beata Michelina del di catalogo, oltre al citato capitolo del Testi (1909): L. Venturi, Le origini della pittura venez., Venezia 1907, pp. 80 s.; ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (GiovanniBattista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] sei figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, di Mantova, legato al conte G. d'Arco: F. Venturi segnala, infatti, una sua corrispondenza al Journal encyclopédique (Extrait d ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] col Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress 95; G. Bernardini, Ancora V. Catena o D., ibid., XII (1912), p. 111; A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, 4, Milano 1915. p. 579; G. Fiocco, Catal. ...
Leggi Tutto