• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
404 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [404]
Arti visive [369]
Storia [43]
Religioni [39]
Diritto [23]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Economia [8]

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era Genua, Leipzig 1906, pp. 139 (per Agostino), 140 (per Pantaleone); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, p. 815; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco Adalgisa Lugli È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] in cui è raffigurato il Martirio di s. Giovanni Battista. Sia l'architettura dipinta sia i fregi monocromi da del Quattrocento, in Rassegnad'arte, III (1903), pp. 149-151; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 1, Milano 1914, pp. 1094-1098; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINI, Gabriele, detto Calzolaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto Giacomo Bargellesi Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] , arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e ritratti dei donatori Arivieri (già C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1856, pp. 111 s.; A. Venturi, I due Dossi. Documenti, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Michelangelo Sandra Vasco Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] tre angeli, le figure dei SS. Pietro, Lorenzo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista ed i busti di S. Lucia e S. ; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 81; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 912-14; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] saldati 50 fiorini per la statua di S. Giovanni Battista. Le statue della cappella dovevano essere dodici, ma di orafi e di oggetti di oreficeria senese,Siena 1905, p. i s;A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 14; 1. Machetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Antonio (Antonino) Marco Tanzi Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] per Aghinorio da Acqualunga nella cappella dedicata a S. Giovanni Battista in S. Luca a Cremona, unica testimonianza sicura in Riv. arch. lomb., I (1905), pp. 1-7 dell'estr.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII,1, Milano 1911, p. 288;P. Toesca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco) Elena Bassi Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] attribuite, senza documentazione, le statue di S. Giovanni Battista e S. Margherita, poste all'estemo della Cappella Venezia, II, Venezia 1893, pp. 228, 245, 281 S.; 295; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 422, 424, 426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Nicolò Silvia Meloni Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] un'altra con la Madonna tra i ss. Giovanni Battista e Girolamo,questa firmata "Niccolaus Bettius Civis Florentinus der Sotrenaissance in Rom und Florenz,II,Berlin 1920, p. 358; A.Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,6, Milano 1933, pp. 441-44; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. Giovanni Battista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco f. Kunstwissenschaft, XXV (1902), pp. 397 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, La scultura del Quattrocento,Milano 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Firenze Augusta Bubani La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] da Firenze e gli assegna inoltre un gruppo di sculture esistenti a Bologna, già impropriamente ritenute dal Venturi di Gerolamo Barosso: il S. Giovanni Battista,che orna, all'esterno, uno dei compassi della terza finestra di S. Petronio sul lato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali