Famiglia milanese originaria di Gamondio (Castellazzo Bormida), divenuta potente dapprima (sec. 12º) nell'Alessandrino; si divise a partire dal sec. 14º, in varî rami. Del ramo Trotti si ricordano Ardingo, [...] m. 1412 circa) uomo d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti; del ramo Trotti-Sandri, stabilitosi (metà sec. 13º) a Marco (m. 1486), giureconsulto a Milano e segretario ducale; GiovanniBattista (v.) e suo figlio Luigi (v.), distintisi, con altri ...
Leggi Tutto
LEGA
GiovanniBattista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Anima della lega fu Carlo il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il ...
Leggi Tutto
SFORZA
GiovanniBattista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] diritto ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
GiovanniBattista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] i Veneziani contro i disegni egemonici di Filippo Maria Visconti, poi, quando Venezia parve troppo potente e ambiziosa lieti: li turbarono la malattia sua, la morte del figliolo Giovanni, la debole salute di Piero; né egli, infiacchito dagli anni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
GiovanniBattista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] di due vescovi scomunicati; ma, non ben sicuro degli stessi Visconti, aveva deposto dall'ufficio di vicario Galeazzo (7 luglio), 1342), annullando il matrimonio di lei con un figlio di Giovanni di Boemia, sposò nel 1345 Margherita, figlia del conte di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
GiovanniBattista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] alla resa (1342); e fu poi condottiero di GiovanniVisconti: pacificatosi con la Chiesa, ebbe dall'Albornoz il il nome dei Montefeltro, che già vantava in Antonio e in Battista di Antonio, sposa a Galeotto Malatesta e poi francescana (morta nel ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA
GiovanniBattista Picotti
. Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] ; nell'età di Federico II, i G. rappresentano la politica del comune ghibellino contro i Visconti guelfi; Gherardo, combatte a Montaperti e segue Corradino alla guerra e alla morte (1268). E anche combattono contro Genova e nella Sardegna: quel ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] morto nel 1412?), uomo d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti.
Ramo Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII in ordini (statuti) dell'Ospedale maggiore di Milano. GiovanniBattista (1569-1640), magistrato e presidente del senato milanese ...
Leggi Tutto
PIER TOMMASO, santo
GiovanniBattista Picotti
TOMMASO Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] 1356, a Costantinopoli, poté convertire all'obbedienza di Roma Giovanni V Paleologo; nel 1359, legato universale nell'Oriente e di Candia, poté conchiudere la pace fra la Chiesa e Bernabò Visconti; nel 1364 fu di nuovo legato in Oriente per la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ai cardinali Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, e GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Fu forse proprio il francescano Lorenzo Brancati, l'arcivescovo di Milano Federigo Visconti e Benedetto Pamphili.
Nel settembre 1686 I. XI ...
Leggi Tutto