MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] . nacque Isabella, che sarebbe stata maritata nel 1533 a Vitaliano Visconti Borromeo con dote di 12.000 scudi.
Tra il 1519 e marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, GiovanniBattista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] dello Sposalizio mistico di s. Caterina, con s. GiovanniBattista e s. Antonio Abate (Siena, Pinacoteca nazionale), quale aveva rivestito il ruolo di consigliere di Gian Galeazzo Visconti e tutore del figlio Filippo Maria. Delle preziose pitture, che ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] . Si trattava di Livietta e Tracollo di GiovanniBattista Pergolesi, di fatto il suo debutto ufficiale nel palcoscenico professionale. Al ritorno da Siena Franco trovò la lettera, per lui sconvolgente, di Visconti, che lo assumeva per un minuscolo ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] sulla salute, prima in collaborazione con Giuseppe Visconti di Saliceto (che ne aveva pubblicato i risultati delle malattie dei bambini … trasportato dal tedesco con alcune note da GiovanniBattista Palletta, Milano 1780, pp. 179 s.; A. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] apprese il latino e il greco da GiovanniBattista Pio e Demetrio Calcondila; e post 1512 è databile un gruppo eterogeneo di autografi, conservati in fondi italiani ed esteri e dedicato a Violante Visconti, che Vercingetorige Martignone (2005, p. 305 ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] ulteriormente grazie agli incarichi ricevuti da Filippo Maria Visconti.
Nulla si conosce della vita di Scoto sue edizioni, come testimonia la collaborazione con il monaco agostiniano GiovanniBattista Aloisi, che nel 1497 curò per lui un commento ad ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 1432, occuparono armati la piazza di S. Petronio. Dietro Battista Canetoli, però, stava il popolo e, quel che più importava ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Sempre nel 1494 è documentata la procura di Alessandro d’Antonio a GiovanniBattista di Ghisberto per la riscossione dell’affitto della sua casa, abitata da marmo, Parigi, Musée du Louvre, donazione Arconati Visconti (Caglioti, 2010, p. 350); marmo, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr. 1436, da il possesso di Catanzaro, il C. si unì a GiovanniBattista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] dei suoi lavori principali: la villa per il cardinale GiovanniBattista Patrizi (1716-17), demolita intorno al 1911 (Belli Barsali Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 210; P. E. Visconti, Città e famiglie nobili celebri, III, Roma 1847, p. 617; M ...
Leggi Tutto