CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] GiovanniBattista, decurione cremonese e senatore. Studiò giurisprudenza, frequentando quasi certamente il s., 93, 97, 99, 111, 118, 129, 149, 179; V. U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] nel luglio 1723 al G., risultato vincitore su GiovanniBattista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il per S. Febronia a Milano eseguita nel 1726; una ancona per Visconti di Castelbarco del 1727; una serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da GiovanniBattista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] cremonese, in cui ebbe come professore di disegno GiovanniBattista Manfredini, architetto della Fabbriceria del duomo, che Ennio Quirino e Filippo Aurelio Visconti, Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d’Agincourt, Giovanni Gherardo De Rossi e Luigi ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ; la sorella di Giovanni Ambrogio, Caterina (nel 1567 unitasi in matrimonio con GiovanniBattista Scaccabarozzi, ma già dall’agosto 1590 con Simone e Michele, in società con Maurizio Visconti, unitamente a «tutti li dissegni sì stampati et a mano ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] seguirono nella vocazione artistica: Pietro, che fu pittore; GiovanniBattista, incisore, e Odoardo, decoratore (Il palazzo del Roma stampate, in parte, nel 1821, dall’amico Ennio Quirino Visconti. Del 1794 è Il pianto di Ulisse (Lucca, Museo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Cecilia Cappa, di Vestone, nacquero tre maschi: Bortolo, GiovanniBattista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi Nel giugno del 1859 G. Garibaldi ed E. Visconti Venosta, commissario straordinario del re di Sardegna, lo ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] si dispongono a sinistra le figure di S. Giovanni Evangelista e di S. GiovanniBattista e a destra quelle dei profeti Enoch ed Elia .Prima del 1378, data di morte di Galeazzo II Visconti, dovette essere ricostruita la facciata di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di GiovanniBattista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] del 1633, anno di nascita del suo primogenito GiovanniBattista. Successivamente spostò la sua residenza dalla parrocchia di realizzato tra 1643 e 1644 insieme con Carlo Canavese (Visconti), il tabernacolo in legno dipinto della chiesa milanese di ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] la scelta in ambito asburgico del conte GiovanniBattista di Lodrone quale secondo marito della sorella 136; F. Del Tredici, Il partito dello Stato, in Il Ducato di Filippo Maria Visconti, a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze 2015, pp. 27 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] donò la propria quota di eredità paterna ai fratelli superstiti, GiovanniBattista e Paolo Camillo. Alla prematura scomparsa di quest’ultimo, del Cinquecento.
Durante l’episcopato di Gaspare Visconti (1584-95) gli impegni pastorali si concentrarono ...
Leggi Tutto