ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] annali (cfr. per es. gli Exempla di GiovanniBattista Cipelli, Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis..., 1554).
a limitare la continua espansione del dominio di Gian Galeazzo Visconti, Zorzi tornò nella città toscana dapprima come podestà (fino ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Battista Cavalcaselle (1876) nella Madonna con il Bambino tuttora nell’oratorio di S. Maria Formosa a Venezia, e che Giovanni Morelli (1880) aveva visto apposta anche su una «Madonnina» di proprietà della vedova del marchese Arconati-Visconti ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] a Roma, si iscrisse al liceo ginnasio Ennio Quirino Visconti, dove conseguì la maturità classica nel luglio del 1932. 1944, quando fu liberato grazie all’intercessione di GiovanniBattista Montini, allora sostituto della Segreteria di Stato di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] a Milano, nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio GiovanniBattista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in data Chiese alla Municipalità e all'arcivescovo, F. Visconti, di inviare una delegazione al quartier generale austro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] . nacque Isabella, che sarebbe stata maritata nel 1533 a Vitaliano Visconti Borromeo con dote di 12.000 scudi.
Tra il 1519 e marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, GiovanniBattista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] dello Sposalizio mistico di s. Caterina, con s. GiovanniBattista e s. Antonio Abate (Siena, Pinacoteca nazionale), quale aveva rivestito il ruolo di consigliere di Gian Galeazzo Visconti e tutore del figlio Filippo Maria. Delle preziose pitture, che ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] . Si trattava di Livietta e Tracollo di GiovanniBattista Pergolesi, di fatto il suo debutto ufficiale nel palcoscenico professionale. Al ritorno da Siena Franco trovò la lettera, per lui sconvolgente, di Visconti, che lo assumeva per un minuscolo ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] sulla salute, prima in collaborazione con Giuseppe Visconti di Saliceto (che ne aveva pubblicato i risultati delle malattie dei bambini … trasportato dal tedesco con alcune note da GiovanniBattista Palletta, Milano 1780, pp. 179 s.; A. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] apprese il latino e il greco da GiovanniBattista Pio e Demetrio Calcondila; e post 1512 è databile un gruppo eterogeneo di autografi, conservati in fondi italiani ed esteri e dedicato a Violante Visconti, che Vercingetorige Martignone (2005, p. 305 ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] ulteriormente grazie agli incarichi ricevuti da Filippo Maria Visconti.
Nulla si conosce della vita di Scoto sue edizioni, come testimonia la collaborazione con il monaco agostiniano GiovanniBattista Aloisi, che nel 1497 curò per lui un commento ad ...
Leggi Tutto