DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 1432, occuparono armati la piazza di S. Petronio. Dietro Battista Canetoli, però, stava il popolo e, quel che più importava ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Sempre nel 1494 è documentata la procura di Alessandro d’Antonio a GiovanniBattista di Ghisberto per la riscossione dell’affitto della sua casa, abitata da marmo, Parigi, Musée du Louvre, donazione Arconati Visconti (Caglioti, 2010, p. 350); marmo, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr. 1436, da il possesso di Catanzaro, il C. si unì a GiovanniBattista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] dei suoi lavori principali: la villa per il cardinale GiovanniBattista Patrizi (1716-17), demolita intorno al 1911 (Belli Barsali Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 210; P. E. Visconti, Città e famiglie nobili celebri, III, Roma 1847, p. 617; M ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Remondini per l’edizione delle opere dell’anatomista GiovanniBattista Morgagni, tra il 1762 e il 1764, (1995), 4, pp. 398-400; D. Di Castro, II principe Chigi, Visconti e V. fra il centrotavola di Palazzo Pallavicino ed altri oggetti d’arte, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] . Una lettera indirizzata a Bianca Maria Visconti duchessa di Milano è un'interessante testimonianza del beato M. da B., O. F. M. scritta dal Melloni, in GiovanniBattista Melloni, agiografo (1713-1781), a cura di A. Berselli - A. Samaritani, Pieve ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per sua fortuna il duca non di omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. GiovanniBattista, un palio di seta alla cattedrale di Firenze, secondo l' ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] Spina; al 1645-46 il rifacimento della cappella di S. GiovanniBattista (o della Madonna del Popolo, navata laterale sinistra), in ben note le opere, grazie anche alla mediazione del maestro Neri (Visconti, 1854, p. 165), presente a Roma dal 1647.
A ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di Simon Vouet Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da GiovanniBattista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Carlos, diretto da Giulini e con la regia di L. Visconti; nel dicembre di quell'anno interpretò, sempre con successo, Simon Garden in opere di repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì più volte con la ...
Leggi Tutto