GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di GiovanniBattista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] del 1633, anno di nascita del suo primogenito GiovanniBattista. Successivamente spostò la sua residenza dalla parrocchia di realizzato tra 1643 e 1644 insieme con Carlo Canavese (Visconti), il tabernacolo in legno dipinto della chiesa milanese di ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] la scelta in ambito asburgico del conte GiovanniBattista di Lodrone quale secondo marito della sorella 136; F. Del Tredici, Il partito dello Stato, in Il Ducato di Filippo Maria Visconti, a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze 2015, pp. 27 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] donò la propria quota di eredità paterna ai fratelli superstiti, GiovanniBattista e Paolo Camillo. Alla prematura scomparsa di quest’ultimo, del Cinquecento.
Durante l’episcopato di Gaspare Visconti (1584-95) gli impegni pastorali si concentrarono ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu GiovanniBattista, [...] figli, di cui tre seguirono le sue orme: Giulio, Fabio e Claudio. GiovanniBattista esordì nel 1585 allestendo l'apparato trionfale per l'insediamento dell'arcivescovo Gaspare Visconti (Annali, IV, p. 221) e da allora, per un trentennio, continuò a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, GiovanniBattista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] padri gesuiti. Vi fu per sette anni, seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri G. Ferrari, I. poi cavaliere di Malta; Paolo, il cui figlio Giovan Battista, ultimo discendente maschio del G., legò alla città di ...
Leggi Tutto
TROTTI, GiovanniBattista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] in quegli anni dall’artista: amico dell’inquisitore fra Pietro Visconti, per cui nel 1593 realizzò l’Adorazione dei pastori conservata nel convento domenicano di Arma di Taggia, GiovanniBattista venne inserito nelle liste «stilate il 23 ottobre 1593 ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] educato dallo zio paterno, il conte GiovanniBattista Serbelloni, comandante generale dell’armata d’ pp. 426 s., 432, 434, 437, 439, 440, 442; K. Visconti, L’ultimo Direttorio. La lotta politica nella Repubblica cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] conte di Casal Cermello; al cardinale milanese Federico Visconti; quanto all’opera IV, è nota soltanto organista era servita da Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso GiovanniBattista.
Al 20 novembre 1633 si può datare l’inizio dell’attività ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] alla sede di Feltre e Belluno, città dipendenti dai Visconti: si trattava di una diocesi di media importanza, esito canonica, fino alle disposizioni restrittive del vescovo Salvatore GiovanniBattista Bolognesi, a fine Ottocento (Alpago-Novello, 1941, ...
Leggi Tutto