STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] 2 aprile 1902) studiarono al liceo-ginnasio Ennio Quirino Visconti, proseguendo gli studi all’Università La Sapienza di settimana della Cassazione (rivista diretta, in seguito, con GiovanniBattista Bertone). Tra i legali del duca Pietro d’Acquarone ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] medaglie riferibili all'ambiente milanese si ricordano quelle che ritraggono Juan de Figueroa, Gabriel de Cueva, GiovanniBattista Castaldo, Isabella Visconti, Barbara Borromeo, Alessandro Caimo, Francesco Taverna, Gerolamo Cardano, Girolamo Figino ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] in antico sull’altare maggiore della chiesa bolognese di S. GiovanniBattista dei Celestini (A. Mazza, in Pinacoteca Nazionale di Bologna, rivolto al giovane Camillo dal conte Pirro I Visconti Borromeo, di passaggio per Bologna durante il viaggio ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] all’interno di due edicole il M. affrescò il S. GiovanniBattista e il S. Agostino recante la sua firma («Leonardus de città, sostenuto tra gli altri dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. In tale anno dovette eseguire la tavola con S. Antonio e ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] ; alla fine di novembre si diceva che si fosse accordato col Visconti per una condotta di 1200 cavalli. Ma si trattava di notizie Caposelvi.
Il 24 giugno 1433, festa di S. GiovanniBattista santo patrono di Firenze, il M. ricevette solennemente ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da GiovanniBattista [...] l’elogio funebre per le esequie del vescovo di Catanzaro, Filippo Visconti; nel 1666 in S. Alessandro, alla presenza del governatore di l’affidamento ai barnabiti della chiesa di S. GiovanniBattista dei Fiorentini di Napoli: per circa due anni ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] per l’eloquenza, Ruggero Boscovich per la matematica e GiovanniBattista Faure per le scienze sacre. Quest’ultimo riuscì a più a opportunismo e alle insistenze del cognato Ennio Quirino Visconti che a una vera convinzione. Di fatto egli mantenne un ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] ebbe tra i suoi allievi Martino da Asso, GiovanniBattista Varade e Pietro Francesco Rombello, tutti rinomati corte e moralità: la rappresentazione dell’«Arminia» di Giovan BattistaVisconti, in La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] assegnò alla chiesa alcune reliquie dei santi GiovanniBattista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno G. Noellet, che stava tentando di imbastire una tregua con Barnabò Visconti, tregua entrata poi in vigore in maggio. Da allora non si ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Noseda), conosciamo sia la provenienza (famiglia Visconti Borromeo), sia l’epoca della composizione commissione d’esame presso il Duomo di Milano (1733- 1773), in GiovanniBattista Sammartini and his musical environment, a cura di A. Cattoretti, ...
Leggi Tutto